SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Trieste

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO

Agnello - Basilica di San Silvestro


 Benvenuti nel sito del gruppo di Trieste

 

del Segretariato per le Attività Ecumeniche

  

Nelle pagine interne potrete trovare:

  • Informazioni su chi siamo
  • Informazioni e documentazione sull'attività del Gruppo Ecumenico-Gruppo SAE di Trieste che opera in città dal 1976. In particolare vi sono il Programma annuale di attività, gli annunci delle singole iniziative e le sintesi degli incontri svolti
  • Un archivio di notizie su alcune iniziative che ci hanno coinvolto nel passato
  • Le informazioni necessarie per contattare noi e visitare i siti dei nostri amici

 _______________________________________________________________________

Al seguente link trovate una conversazione tra Tommaso Bianchi, responsabile del Gruppo SAE di Trieste,

e Mons. Ettore Malnati, presidente dell'Associazione culturale Studium Fidei,

sulla storia e il presente del cammino ecumenico a Trieste.

Il video è stato realizzato dalla redazione di Telequattro che ringraziamo.

 https://youtu.be/KHUx46RlRsI

________________________________________________________

Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18,

le Chiese cristiane di Trieste si riuniscono in preghiera in preparazione alla Pasqua.

L'incontro avrà luogo presso la Chiesa Ortodossa Romena (Via dell'Istria 73).

 

 

PROGRAMMA 2022-2023

Il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha scelto come tema di riflessione per l’anno 2022-23 quello del diavolo. “Ora il demonio, il capo di questo mondo, sta per essere buttato fuori” (Giov 12, 31) è il passo evangelico di riferimento. Gli incontri programmati prenderanno in considerazione i vari aspetti del male nella sua personificazione, che la Bibbia ci consegna. Quello del demonio è senza dubbio un tema ecumenico, in quanto, come insegna San Paolo a più riprese, è esso il primo ispiratore delle divisioni tra i Cristiani.

L’opposizione al maligno si collega all’attività missionaria cui sono chiamati tutti i Cristiani, intesa nel senso di portare la luce della buona novella di Gesù Cristo risorto in tutti gli ambiti in cui ancora regna l’oscurità (anche restando in “casa propria”). È con questa consapevolezza che gli incontri del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE si collegano quest’anno al secondo ciclo del cineforum programmato dai Missionari Clarettiani della Parrocchia Immacolato Cuore di Maria. L’opposizione al maligno è al cuore dell’attività missionaria in quanto «non esiste sulla terra un luogo in cui si possa fuggire alla lotta contro il demonio» (S. Giovanni Maria Vianney).

Nei mesi di ottobre e novembre e di febbraio e marzo, gli incontri del Gruppo Ecumenico si alterneranno alle proiezioni di otto opere cinematografiche che hanno per tema la missione. Queste le opere che vedremo nei mesi di ottobre e novembre, con cadenza di due film al mese:

  • Mission (Joffé 1986)
  • Narciso nero (Powell Pressburger 1947)
  • I dialoghi delle Carmelitane (Agostini, 1960)
  • Silence (Scorsese 2016)

Gli ultimi quattro film previsti verranno proiettati nei mesi di febbraio e marzo.

L’attività del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE si completerà con i consueti incontri ecumenici di preghiera in preparazione al Natale, alla Pasqua e alla Pentecoste e con interventi di riflessione sull’ecumenismo e su temi di attualità. Vi sarà altresì la partecipazione ad alcune celebrazioni presso le Chiese cristiane di Trieste, alla “34a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei” e alla “Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani”.

 

 

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 22 03 2023