SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Trieste

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO

Agnello - Basilica di San Silvestro


Anche quest’anno, Trieste ha celebrato la Festa della Libertà. Si tratta della ricorrenza del 17 febbraio, giorno in cui, nel 1848, il re Carlo Alberto concesse i diritti civili e politici ai Valdesi e agli Ebrei nel territorio del suo regno, con le Lettere patenti (provvedimenti “rivolti a tutti”, aventi forza di legge, emanati da un sovrano senza l'approvazione di nessun Consiglio). Nella giornata di domenica 16 febbraio 2025, il Centro Studi Albert Schweitzer di Trieste ha organizzato due iniziative e invitato la cittadinanza a parteciparvi (report).

 

Sabato 25 gennaio 2025, con la Proiezione del film “Ordet - La Parola” (Theodor Dreyer, 1955) presso l’Oratorio Parrocchiale Madonna del Mare, si sono concluse le celebrazioni organizzate a Trieste in occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (report).

 

Lunedì 20 gennaio 2025, presso la Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò di Trieste si è svolto, nell’ambito della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, il tradizionale culto ecumenico cittadino. La Settimana tutta e il culto in particolare hanno rappresentato un momento di riflessione sul Concilio di Nicea, convocato e presieduto dall’Imperatore Costantino nel 325 (report).

 

Significativamente, è stata la celebrazione dei Vespri della Vigilia della Teofania del Signore a inaugurare, sabato 18 gennaio presso la Chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani di quest’anno a Trieste (report).

 

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 18, presso il Seminario Vescovile di Trieste (Via Besenghi 16), rav Alexander Meloni (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste) e mons. Enrico Trevisi (Vescovo di Trieste) hanno dialogato su “È un giubileo: esso sarà per voi santo” (LV 25, 12), tema di riflessione scelto per la 36a Giornata per l’approfondimento e il dialogo tra cattolici ed Ebrei (report).

 

Mercoledì 18 dicembre 2024, il Gruppo Ecumenico di Trieste ha celebrato il consueto incontro ecumenico di preghiera in preparazione al Natale. Ospiti, per la prima volta, della Comunità ortodossa moldava, presso la Cappella San Giuseppe di Via dell’Istria 61, messa a disposizione della Comunità stessa dalla Diocesi di Trieste, e da loro nominata Chiesa di Santa Parasceve (report).

 

Domenica 15 dicembre 2024, di nuovo la consuetudine, di recente ripresa, della celebrazione del Christmas Carol Service presso il Tempio Anglicano di Via San Michele 11/a. Una rappresentanza del nostro Gruppo ha partecipato all’evento (report).

 

Come a febbraio scorso, venerdì 13 dicembre 2024, presso la Parrocchia Madonna del Mare gentilmente offerta allo scopo dal suo parroco don Valerio Muschi, numerosi membri delle Chiese di Trieste hanno ritirato quanto richiesto nei giorni precedenti nell’ambito dell’iniziativa SOS Rosarno, promossa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) (report).

 

Il secondo appuntamento del nostro tempo ecumenico di Avvento 2024 ha avuto luogo ieri, giovedì 5 dicembre, quando alcuni membri del nostro Gruppo hanno partecipato ai tradizionali Vespri Solenni in onore di San Nicola Taumaturgo, celebrati presso la Chiesa Greco Ortodossa (report).

 

Benché non in programma ed evento a carattere specificatamente personale, ci è parso ecumenicamente significativo partecipare alla messa celebrata martedì 3 dicembre in occasione del funerale della Sig.a Silvana Cosina ved. Bernobich (report).

 

Da diversi anni, il Gruppo Ecumenico di Trieste fa visita alle Chiese cristiane in occasione delle festività religiose cui esse danno particolare risalto. La Prima Domenica di Avvento presso la Chiesa luterana viene significativamente celebrata con l’accensione di una candela (report).

 

Mercoledì 27 novembre 2024, presso la Chiesa di San Silvestro sede della Comunità Elvetica di Trieste, è stato ospitato il terzo incontro di riflessione sul denaro del nostro Gruppo. A coniugarlo è stato questa volta il pastore valdese Teodoro Fanlo y Cortès, con un intervento intitolato “Dio e Mammona”: varietà e ricchezza degli insegnamenti di Gesù sul denaro (report).

 

Dal 21 al 24 novembre 2024, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana della Chiesa Cattolica ha inteso valorizzare la storia plurisecolare di convivenza e l’esperienza più che cinquantennale nel dialogo tra confessioni cristiane differenti della nostra città. È infatti a Trieste che si è svolto il convegno “A servizio per una Chiesa dia-logica”... (report).

A questo link è disponibile la sintesi redatta da don Valerio Muschi, delegato ecumenico diocesano e coordinatore dell'iniziativa.

 

Venerdì 15 novembre 2024, sempre presso la parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria a Trieste, ha avuto luogo, con L’uomo senza passato, l’ultima proiezione del ciclo di film sul tema della speranza che avevamo annunciato il 27 maggio scorso (report).

 

Domenica 3 novembre 2024, pure le Chiese di Trieste che aderiscono alla Riforma luterana si sono riunite in preghiera, presso la Chiesa luterana di Largo Panfili, per celebrarne la ricorrenza, come consuetudine annuale (report).

 

Rav Umberto Piperno, impegnato ora tra Firenze e Pisa, è stato per molti anni a capo della Comunità Ebraica di Trieste. Esperto di kasherùt, istruisce i nuovi operatori del settore ed è attivo, sempre in virtù della sua profonda esperienza, nella definizione delle procedure di divorzio istruite dal tribunale rabbinico. Amico di lunga data del Gruppo Ecumenico cui ha sempre offerto le sue competenze nell’interpretazione delle Scritture, mercoledì 6 novembre 2024, accanto a Rav Ariel Haddad, ha esposto al Gruppo il pensiero ebraico sul tema della ricchezza. Rav Ariel – pure lui da lungo tempo cammina accanto a noi – ha ospitato l’incontro nella curatissima sede del Museo Ebraico Carlo e Vera Wagner di cui è direttore (report).

 

Mercoledì 30 ottobre 2024, il Gruppo Ecumenico di Trieste è entrato nel vivo del tema di riflessione scelto per il suo 50° anno di attività. Il versetto del Vangelo di Marco (12, 7) scelto ad illustrarlo, “Cosa farà dunque il padrone della vigna?”, per gli uomini di buona volontà rappresenta una sorta di invito e promemoria esistenziale a ricordare che sempre e soltanto gestori dei beni materiali che si possiedono sono, in quanto, come dice il salmista “Del Signore è la terra e quanto contiene”, e che pertanto con rispetto e sempre “per il bene” debbono essere utilizzati. Per tutti gli altri, un monito è a non esagerare nelle sperequazioni, in quanto, prima o poi, il padrone della vigna “Verrà e sterminerà quei vignaioli e darà la vigna ad altri” (report).

 

Mercoledì 16 ottobre 2024, il pastore valdese Ruggero Marchetti, graditissimo ospite del nostro Gruppo, ha completato il programma 2022-2023 in cui avevamo riflettuto sul tema del Male/male, in un’ottica non soltanto cristiana. Il pastore Ruggero ha guidato le Chiese valdese e metodista di Trieste per molti anni e ora continua il suo ministero nelle Valli Valdesi del Piemonte. Persona buona e teologicamente molto preparata, nell’incontro di ieri ha offerto ai presenti, riunitisi nella Basilica di San Silvestro, sede della Chiesa elvetica, la sua profonda riflessione, biblica e umana al contempo, sul tema proposto (report).

 

Domenica 6 ottobre 2024, ha avuto luogo a Trieste la benedizione degli animali. La celebrazione del tradizionale sacramentale, promossa nell’ambito del World Animal Festival, si è svolta in Piazza Verdi ed è stata curata dai sigg.ri Fabio Rabak e Alessio Sforza, in veste quest’ultimo di Presidente del promotore Movimento Sportivo Popolare. Il Gruppo Ecumenico di Trieste ha offerto il suo patrocinio all’iniziativa, ad ecumenica e francescanamente espressa lode del comune Signore “cum tucte le sue creature” (report).

 

Domenica 18 agosto 2024, il sottoscritto responsabile del nostro Gruppo, cogliendo un suggerimento/desiderio espresso nel recente passato da alcuni di noi, ha fatto visita alla Comunità mormone di Trieste (report).

 

Relazione attività 2023-2024. Oggi (mercoledì 12 giugno 2024) si conclude l’anno di attività 2023-2024 del nostro Gruppo. Il programma si è regolarmente svolto con l’eccezione dell’intervento del vescovo Athenagora Fasiolo che è stato rimandato a data da definire a causa di impegni pastorali del relatore e dello spostamento dal 3 aprile al 22 maggio 2024 della conferenza del pastore Andrei Popescu. L’incontro sugli inni liturgici cristiani previsto per giovedì 30 maggio è stato rinviato all’anno a venire, in quanto l’intervento del suo conduttore, don Valerio Muschi, è stato richiesto in altra sede nella medesima data (report).

 

Mercoledì 22 maggio 2024, il pastore della Chiesa luterana di Trieste Andrei Popescu è intervenuto, gradito ospite, a parlare al nostro Gruppo. L’incontro, in cui il pastore Andrei ha offerto ai presenti la sua riflessione e il suo commento al versetto 19 del capitolo 20 del Vangelo di Giovanni, in cui si riporta l’augurio di Gesù agli apostoli “La pace sia con voi”, ha opportunamente concluso il programma dell’anno, dedicato appunto al tema della pace (report).

 

Mercoledì 15 maggio 2024, rappresentanti, pastori e rettori delle Chiese cristiane storiche di Trieste si sono incontrati presso la Chiesa ortodossa romena di Via dell’Istria 73 per pregare insieme in preparazione alla Pentecoste. Padre Constantin Pascariu, da molti anni parroco della Chiesa ospitante, è stato recentemente richiamato in Romania. A succedergli è giunto Preot (Padre) Valentin Philip Tarta, che ha dato inizio alla celebrazione porgendo il benvenuto suo e della Comunità ai convenuti (report).

 

Mercoledì 17 aprile 2024, il Prof.  Ermanno Pavesi, Segretario Generale della FIAMC - Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici, originario di Piacenza e ora residente e attivo in Svizzera, ha presentato al Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste la relazione “La fede nei percorsi di guarigione dal male di vivere alla pace interiore” (report).

 

Domenica 14 aprile 2024, la Comunità Elvetica di Trieste ha celebrato il culto domenicale mensile nella sua ormai da tempo rinnovata Chiesa di San Silvestro, la più antica della città (IX secolo) (report).

 

Il 24 marzo, Domenica delle Palme 2024, presso il Tempio Anglicano di Trieste (Via San Michele 13) ha avuto luogo il Palm Sunday Easter Service in lingua inglese (report).

 

Mercoledì 20 marzo 2024, presso la Chiesa Cristiana Avventista di Trieste, si è svolto l’incontro ecumenico di preghiera in preparazione alla Pasqua 2024. La predicazione era affidata a Padre Raško Radović, protopresbitero stavroforo della Chiesa serbo-ortodossa. Padre Raško ha commentato il passo del Vangelo di Matteo (28, 16-20) da lui scelto e proclamato da Eliseo Testa, Anziano della Chiesa ospitante (relazione).

 

Mercoledì 6 marzo 2024, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha avuto il piacere di ascoltare l’intervento di Padre Constantin Pascariu sul tema “Maria e la pace nella tradizione ortodossa romena”. La pace, per i Cristiani in particolare e per i credenti in generale, non è la semplice laica giustapposta convivenza di individui e/o gruppi sociali ed etnici differenti, che sorge dalla sempre perfettibile ricomposizione di interessi contrastanti, bensì il frutto di una consonanza dei cuori e tra essi e la volontà del Cielo (per far uso di un termine universale) (relazione).

 

Mercoledì 21 febbraio 2024, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha dato voce all’istanza “ecologica” della salvaguardia del creato. La pace è il tema di riflessione del Gruppo per l’anno in corso ma, per lo meno dal 1990 quando, in occasione dell’Assemblea ecumenica mondiale di Seul lo si è con forza affermato, il movimento ecumenico ne testimonia l’inscindibile legame con la giustizia e con, appunto, la cura/custodia del creato tutto (relazione).

 

Anche il 2024 ha visto le Chiese cristiane storiche di Trieste unite nella partecipazione all’iniziativa SOS Rosarno, promossa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) (report).

 

Mercoledì 7 febbraio 2024, la consueta visita del Gruppo Ecumenico alla Moschea Ar-Rayan di Trieste ha consentito ai presenti di ascoltare nelle illuminanti parole del dott. Ahmad Ujcich la sintesi del pensiero islamico sul tema della pace, scelto dal Gruppo come ambito di discussione e approfondimento per l’anno in corso. Una breve ma intensa conversazione con lo squisito ospite dott. Akram Omar, Presidente della Comunità Islamica, ha offerto un aggiornamento sulle problematiche connesse alla convivenza tra Musulmani (e sono di 50 nazionalità diverse!) e Italiani (relazione).

 

Il periodo dal 17 gennaio al 7 febbraio 2024 è un momento di festa per Abramo e per il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Alla XXXV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici (noi preferiamo Cristiani) ed Ebrei del 17, il 18-25 è seguita la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC) e il 7 febbraio ci recheremo in visita alla Comunità Islamica. Del primo evento abbiamo detto, del terzo diremo (relazione).

 

I profeti veterotestamentari non sempre annunciano cose gradevoli. Tuttavia, i versetti 1-14 del capitolo 37 di Ezechiele, scelti a tema per la XXXV Giornata per l’approfondimento lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, annunciano qualcosa di straordinario. Interpretata a diversi livelli, l’immagine delle ossa inaridite rianimate grazie al ri-creatore soffio vitale di Dio è comunque potente (relazione).

 

Pochi triestini sanno che nella sua movimentata esistenza visse anche nella nostra città, in via del Solitario (ora via Foschiatti), con la prima moglie Gabriella Seidenfeld, lo scrittore marsicano Ignazio Silone (nato a Pescina il 1° maggio 1900 e morto a Ginevra il 22 agosto 1978), la cui figura ha tratteggiato con vivacità e dovizia di particolari Alessandro Tenaglia mercoledì 10 gennaio 2024 nella Chiesa Metodista e Valdese di Scala dei Giganti nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dall’attivo e vitale Centro Schweitzer (relazione).

 

Attivo a Trieste dal 1976, è dal 1983 che il Gruppo Ecumenico promuove regolarmente a Natale, Pasqua e Pentecoste gli incontri di preghiera in preparazione a queste principali festività cristiane. Mercoledì 20 dicembre 2023 è quindi stato celebrato il 41° incontro ecumenico di preghiera del Gruppo in preparazione al Natale (relazione).

 

Martedì 5 dicembre 2023, il Gruppo Ecumenico di Trieste ha nuovamente partecipato a un importante evento liturgico organizzato da una delle Chiese cristiane storiche della città. Si trattava della celebrazione dei Solenni Vespri del Santo Patrono, celebrati nella scintillante Chiesa di San Nicolò dei Greci, appena uscita dal recente restauro (relazione).

 

Domenica 3 dicembre diversi membri – donne e uomini, cattolici – del Gruppo Ecumenico di Trieste hanno celebrato l’inizio dell’Avvento insieme ai cristiani della Comunità Evangelica Luterana nella chiesa di Largo Panfili. Dopo il saluto augurale rivolto ai fedeli, il Pastore Andrei Popescu ha dato inizio alla celebrazione accendendo una delle quattro candele dell’enorme Adventkranz posto su un apposito piedestallo vicino all’altare (relazione).

 

Mercoledì 22 novembre 2023, con l’intervento di don Samuele Cecotti intitolato “Le Chiese di fronte al crimine della guerra e del riarmo nel nostro tempo, a sessant’anni dalla Pacem in terris, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste è entrato nel vivo del tema scelto nella programmazione di quest’anno: quello della pace (relazione).

 

 

«Siamo seduti gli uni di fronte agli altri e ci guardiamo in faccia attraverso la potenza della Parola di Dio che purifica il nostro reciproco sguardo…»   Così – alludendo alla collocazione frontale dei banchi ai due lati del grande tavolo centrale su cui erano disposti i 102 volumi della Bibbia tradotti in altrettante lingue – ha esordito sabato 18 novembre 2023 il dott. Michele Gaudio, Pastore della Chiesa Avventista in Trieste, nel dare il via alla solenne cerimonia dell’inaugurazione del Museo Avventista della Bibbia (relazione).

 

Mercoledì 25 ottobre alle ore 18, si è svolto il primo incontro dell’anno di attività 2023-2024 del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. La riunione ha avuto luogo nella sala, di recente ristrutturata e messa a nuovo, della Parrocchia di Sant’Antonio Taumaturgo (Via Paganini 6, 2° piano), offerta gentilmente dal parroco Mons. Roberto Rosa, cui va il più sentito ringraziamento del Gruppo (report).

 

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 11 03 2025