LE CHIESE DI FRONTE AL CRIMINE DELLA GUERRA E DEL RIARMO NEL NOSTRO TEMPO, A SESSANT’ANNI DALLA PACEM IN TERRIS
Mercoledì 22 novembre 2023, con l’intervento di don Samuele Cecotti intitolato “Le Chiese di fronte al crimine della guerra e del riarmo nel nostro tempo, a sessant’anni dalla Pacem in terris”, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste è entrato nel vivo del tema scelto nella programmazione di quest’anno: quello della pace (relazione).
INAUGURAZIONE DEL MUSEO AVVENTISTA DELLA BIBBIA E DELL'ARCHIVIO STORICO DELLA CHIESA AVVENTISTA
«Siamo seduti gli uni di fronte agli altri e ci guardiamo in faccia attraverso la potenza della Parola di Dio che purifica il nostro reciproco sguardo…» Così – alludendo alla collocazione frontale dei banchi ai due lati del grande tavolo centrale su cui erano disposti i 102 volumi della Bibbia tradotti in altrettante lingue – ha esordito sabato 18 novembre 2023 il dott. Michele Gaudio, Pastore della Chiesa Avventista in Trieste, nel dare il via alla solenne cerimonia dell’inaugurazione del Museo Avventista della Bibbia (relazione).
Presentazione pubblica dell’Amicizia Ebraico Cristiana del Friuli Venezia Giulia (AEC FVG)
Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 16.30, presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste, si è svolto un incontro per la presentazione alla cittadinanza dell’Amicizia Ebraico Cristiana del Friuli Venezia Giulia. La nuova compagine – ha spiegato ai convenuti il sottoscritto Presidente – è nata il 5 maggio 2021, su proposta del Pastore della Chiesa cristiana avventista del Settimo Giorno dott. Michele Gaudio, coinvolgendo da subito persone appartenenti ad entrambe le fedi (relazione).
PROGRAMMA DI ATTIVITA' ANNO 2022-2023
Al link seguente, è possibile consultare il programma svolto dal Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste nell'anno 2022-2023: programma.
RIUNIONE CONCLUSIVA ANNO 2022-2023
Mercoledì 7 giugno 2023 si è svolta, presso la sala parrocchiale di Sant’Antonio Nuovo (Via Paganini 6), la riunione conclusiva del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. L’incontro è stata l’occasione per riassumere l’attività svolta con la lettura della relazione sottoriportata, redatta dal sottoscritto responsabile del Gruppo (relazione).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE 2023
Si è svolto mercoledì 31 maggio scorso nella chiesa di Madonna del Mare in Trieste, alla presenza del Vescovo Mons. Enrico Trevisi, un incontro di Preghiera per Pentecoste di portata davvero ecumenica, in quanto vi hanno preso parte i rappresentanti delle diverse comunità cristiane presenti in città, dagli ortodossi di lingua greca, di lingua serba e di lingua romena, ai protestanti luterani, avventisti, valdesi e metodisti, oltre, naturalmente, ai numerosi cattolici (relazione).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Ottavo incontro 2022-2023
Si è concluso, sabato 13 maggio 2023, con la proiezione del “Grande silenzio” di Philip Groning (2005), il terzo ciclo di film sul significato della missione, proposto dal gruppo Missionario parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria, in collaborazione con il Gruppo Ecumenico (report).
IL BENE E IL MALE IN PSICOTERAPIA
Nel corso degli incontri organizzati nel 2022/2023 dal Gruppo Ecumenico/SAE di Trieste sul tema del diavolo, è spesso emerso, come un fiume carsico, il problema della distinzione tra il Male e il male: il primo, incarnazione di un principio opposto ai piani divini sull’uomo, il secondo, una forza impersonale, potente, oscura e rovinosa che provoca sofferenza e caos nell’intimo delle persone (relazione).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Settimo incontro 2022-2023
Sabato 6 maggio 2023 si è tenuto presso la sala del campetto l’undicesimo appuntamento del ciclo di dodici film sulla missione (il settimo di quest’anno di attività), offerto dalla parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria (report).
UN DIAVOLO PER CAPELLO
Mercoledì 26 aprile 2023, gradito ospite, è intervenuto al Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste il Rabbino Capo della Comunità Ebraica, dott. Alexander Meloni. Con la sua relazione, intitolata “Un diavolo per capello”, ha inteso illustrare l’interpretazione biblica rabbinica ebraica del tema di riflessione scelto dal Gruppo per l’anno in corso, quello del diavolo (report).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Sesto incontro 2022-2023
Sabato 29 aprile alle ore 19.30 è iniziato il decimo appuntamento (sesto dell’anno di attività 2022-2023) della nostra rassegna di dodici film sulla missione cristiana. Come al solito l’incontro ha avuto inizio con un piccolo rinfresco, terminato il quale si è passati alla presentazione della pellicola della serata, “Dies Irae” di Carl Theodor Dreyer, realizzato nel 1941 durante l’occupazione nazista della Danimarca (report).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Quinto incontro 2022-2023
Lo scorso sabato 22 aprile 2023 alle ore 19.30 si è avuto un nuovo incontro del ciclo di film sulla missione organizzato dalla parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria, in una sala presso il campetto (report).
DOMENICA 23 APRILE 2023 INGRESSO IN DIOCESI DEL NUOVO VESCOVO CATTOLICO DI TRIESTE, MONS. ENRICO TREVISI
Domenica 23 aprile 2023 è arrivato ufficialmente a Trieste il nuovo Vescovo della Chiesa cattolica, Monsignor Enrico Trevisi. Proveniente da Cremona, dove è stato consacrato Vescovo il 25 marzo scorso, un suo profilo è disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Trevisi.
L’omelia da lui pronunciata nell’occasione e alcune immagini dell’evento del 23 aprile sono consultabili sul sito della Diocesi di Trieste al seguente link: https://www.diocesi.trieste.it/blog/2023/04/24/con-gioia-e-trepidazione/.
LUTERO E LA THEOSIS
Mercoledì 19 aprile 2023, presso la sala parrocchiale di Sant’Antonio Nuovo (Via Paganini 6), il Pastore Dieter Kampen è stato graditissimo ospite del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Già Pastore per molti anni, prima della Chiesa luterana di Trieste, poi di quelle valdese e metodista, ora vive in Trentino Alto Adige dove si dedica a studi di teologia. Il tema dell’incontro esulava da quello del diavolo scelto dal Gruppo per l’anno in corso. Il Pastore Dieter ha infatti presentato un’antologia di scritti sul pensiero di Lutero sulla theosis da lui stesso curata (insieme a Franco Buzzi e Paolo Ricca) e pubblicata qualche tempo fa (2019) dall’Editrice Claudiana (report).
PASQUA GRECO ORTODOSSA 2023
Gli ortodossi celebrano la Pasqua una settimana dopo i cattolici, per cui la nostra Ottava di Pasqua coincide con la loro Settimana Santa; i greci la chiamano “Megàli Evdomàda”, i serbi “Vèlika Sèdmica”, il che significa in entrambi i casi “Grande Settimana” (report).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Quarto incontro 2022-2023
La proiezione di “Silence” (Scorsese, 2016) ha aperto, sabato 15 aprile 2023, il terzo ciclo di film sul significato della Missione, organizzato dal Gruppo missionario Parrocchiale (report).
FUNZIONE PASQUALE ALLA CHIESA ANGLICANA
Domenica 2 aprile 2023, nel Tempio Anglicano di Trieste in Via San Michele, si è svolta una sobria celebrazione in preparazione alla Pasqua (vedi).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA 2023
La Pasqua, con la Resurrezione di Cristo, è il punto luminoso verso cui converge tutta la storia universale e la vita umana che nel Risorto eternamente Vivente trovano il loro senso e la loro perfetta pienezza. Tutto viene colmato di uno splendore che dissipa per sempre ogni oscurità del tempo terreno, tutto trabocca di quel significato profondo e risolutivo che rapisce e solleva le nostre fragili esistenze verso un nuovo cielo e una nuova terra. L’uomo è finalmente e veramente libero dalla schiavitù del peccato e dal pungiglione della morte (report).
IL DIAVOLO FILOSOFO DI DOSTOEVSKIJ
Il tema del male e del maligno e la riflessione su Dio e sul bene sono al centro dei romanzi più celebri e straordinari dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821-San Pietroburgo, 1881). Il titolo scelto per l’incontro del Gruppo ecumenico/SAE svoltosi l’8 marzo presso la Sala Parrocchiale di Sant’Antonio Taumaturgo è una sorta di esergo che condensa in poche parole la quintessenza della riflessione dello scrittore sul tema del diavolo, argomento scelto per l’attività del nostro Gruppo per l’anno 2022/2023 (report).
ACCENDI LA PACE, COMINCIA DA TE
A poco meno di un anno dall’incontro del 5 marzo 2022 svoltosi presso la Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, le Chiese cristiane di Trieste si sono nuovamente riunite a pregare insieme per la pace. Il 24 febbraio 2023, presso la Chiesa Madonna del Mare di Trieste, scaturito dalla collaborazione tra la Comunità di Sant’Egidio, il Movimento dei Focolari, la Commissione Ecumenica e la Comunità Parrocchiale della chiesa ospitante, ha avuto luogo un momento di preghiera ecumenica per la pace, ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina (report).
TERREMOTO IN TURCHIA
L’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ci ricorda che «Il 6 febbraio gravi terremoti a poche ore gli uni dagli altri hanno colpito il sud-est della Turchia, mettendo in ginocchio il paese e il nord ovest della Siria. Le vittime sono decine di migliaia, centinaia ancora i dispersi e i feriti. La terra non ha smesso di tremare e il 20 febbraio altre due forti scosse hanno colpito nuovamente il paese». Ovviamente, è possibile dare una mano con una donazione all’Agenzia, ma a noi a livello locale è data l’opportunità di contribuire anche in modo inter-religiosamente ed ecumenicamente significativo (report).
L’ESPERIENZA DI UN ESORCISTA NELLA CHIESA CATTOLICA DI TRIESTE - “L’ESORCISMO NEL CAMMINO DI GUARIGIONE E SANTITÀ DELL’UOMO”
Mercoledì 22 febbraio 2023, con inizio alle ore 18, ha avuto luogo nella sala parrocchiale di Sant’Antonio Taumaturgo in Trieste la presentazione del tema in oggetto. A parlare della sua più che trentennale esperienza della pratica dell’esorcismo è stato P. Rosario Palić, attuale responsabile della parrocchia di S.Marco in via Modiano, figura resa nota dalla cronaca cittadina sin dagli anni in cui aveva esercitato il suo carisma nell’ambito della parrocchia di S. Giuseppe della Chiusa/Ricmanje, paese del circondario triestino di lingua slovena (relazione).
SOS ROSARNO – ACQUISTO ECUMENICO SOLIDALE
Continua il sostegno al progetto SOS Rosarno da parte delle Chiese cristiane di Trieste. Un ultimo acquisto si è concluso venerdì 17 febbraio 2023, con la distribuzione di 43 cassette da 10 kg di arance tarocco da spremuta. L’acquisto era stato annunciato presso la Chiesa serbo-ortodossa al Culto Ecumenico Cittadino, celebrato durante la Settimana di Preghiera dell’Unità dei Cristiani e che ha riunito pastori, rettori e fedeli di tutte le confessioni. Il coordinamento della sorella Marialuisa Cameriero della Chiesa metodista ha consentito di concludere con successo l’operazione. Tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti della qualità delle arance. Per la consegna, don Valerio Muschi ha offerto la disponibilità dei locali della sua Parrocchia (cattolica) della Madonna del Mare. Domenica 19 febbraio, il contenuto di una cassetta è stato distribuito gratuitamente in occasione della celebrazione della Festa valdese della Libertà.
VISITA ALLA COMUNITÀ ISLAMICA DI TRIESTE
Mercoledì 8 febbraio 2023, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste si è recato in visita alla Comunità islamica. A illustrare la dottrina musulmana sul diavolo, il tema di riflessione scelto dal Gruppo per l’anno in corso, è stato l’Imam Djamel Ghergui. Ad aggiornare i convenuti sullo stato di salute della Comunità stessa, invece, ha provveduto il suo Presidente, dott. Akram Omar (relazione).
IBLĪS, COLUI CHE NON HA NULLA DA ASPETTARSI DALLA GRAZIA DI DIO
L’uomo, nella sua esistenza terrena, è testimone ogni giorno dell’azione del male nel mondo. In tutte le religioni questo lato oscuro, perturbante e rovinoso della vita s’incarna in un essere spirituale il cui unico fine è traviare, confondere e dannare ogni persona, spingendola con le sue astuzie fuori dalla retta via in una china scivolosa e mortale (relazione).
INSEDIAMENTO A TRIESTE DEL NUOVO PASTORE LUTERANO ANDREI POPESCU
Domenica 5 febbraio 2023, ha avuto luogo, presso la Chiesa luterana di Trieste, l’insediamento del nuovo Pastore Andrei Popescu (report).
SPUC 2023 - CULTO ECUMENICO CITTADINO A TRIESTE
Lo splendore dell’iconostasi, il chiarore sommesso delle lampade che dispone all’ascolto e alla meditazione della Parola e le immagini policrome e solenni che ornano le volte della Chiesa serbo-ortodossa di Trieste sono stati la cornice ideale della Culto ecumenico cittadino per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, svoltosi lunedì 23 gennaio 2023 (relazione).
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L'UNITA' DEI CRISTIANI 2023
La Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC) ha più di cent’anni. È infatti nel 1908 che il rev. Paul Wattson, della Chiesa Episcopale americana, la istituisce e la celebra per la prima volta a Greymoor (New York). Ora la Settimana è celebrata in tutto il mondo e, da diversi decenni, anche a Trieste. Coordinati dal Presidente della Commissione diocesana per l’ecumenismo, don Valerio Muschi, i pastori e rettori delle Chiese cristiane storiche di Trieste anche quest’anno hanno coniugato in diverse iniziative cittadine il tema scelto per la Settimana: «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (relazione).
XXXIV GIORNATA PER L’APPROFONDIMENTO E LO SVILUPPO DEL DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI
Un confronto diretto fra il Cattolicesimo e l’Ebraismo sulla lettura e interpretazione del cosiddetto Libro della Consolazione del secondo Isaia ha avuto luogo giovedì 12 gennaio 2023 presso il Centro Culturale Paolo VI. A confrontarsi sull’argomento sono stati il Vicario Episcopale per la Cultura e il Laicato, Mons. Ettore Malnati e il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste, Dott. Alexander Meloni (relazione).
CHRISTMAS CAROL SERVICE 2022
Domenica 18 dicembre 2022, una rappresentanza del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha preso parte al Christmas Carol Service, celebrato presso il Tempio Anglicano di Via San Michele 11/a. L’evento, organizzato dalla prof.ssa Judy Moss del British Film Club, ha visto la gradita presenza in qualità di officiante del Reverendo Nick Fisher, inviato per l’occasione dalla Chiesa anglicana di San Giorgio a Venezia che ha giurisdizione sulla comunità triestina (relazione).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE AL NATALE 2022
Al di là delle differenze di culto e di tradizione tra le diverse confessioni cristiane, la luce del Natale effonde nei cuori di tutti un medesimo sentimento di gioia, serenità e pace interiori. La grazia discesa dal cielo e vestitasi di tutto il peso della condizione umana al fine di redimerla e illuminarla supera ogni barriera e ogni confine. Questo sentimento di concordia e di profonda unità ha animato il consueto “Incontro ecumenico di preghiera per il Natale”, organizzato mercoledì 14 dicembre dal Gruppo ecumenico e SAE di Trieste presso la Chiesa Avventista del Settimo Giorno di via Rigutti n. 1. L’incontro si è svolto in un clima raccolto di preghiera ravvivato dai Canti e riscaldato dall’amicizia tra i fedeli delle diverse chiese e tra i loro rappresentanti (relazione).
VESPRI DI SAN NICOLA ALLA CHIESA GRECO-ORTODOSSA DI TRIESTE
La Chiesa greco-ortodossa di Trieste è dedicata al patrono San Nicola, un personaggio che ha fatto della mitezza evangelica il suo programma di vita, anche di fronte alla persecuzione di cui è stato oggetto. È anche un santo ecumenico, perché vissuto in un periodo (270-343) in cui la Chiesa cristiana era ancora indivisa (relazione).
CULTO DELLA PRIMA DOMENICA DI AVVENTO 2022 ALLA CHIESA LUTERANA DI TRIESTE
Il 27 novembre i Cristiani hanno festeggiato la Prima Domenica di Avvento per il Natale 2022. Nell’occasione, proseguendo una consuetudine inaugurata di recente, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha partecipato al Culto celebrato presso la Chiesa luterana (Largo Panfili 1). Il Culto è stato condotto dai predicatori laici Gudrun Martini ed Ernesto Masucci (report).
SOS ROSARNO – ACQUISTO ECUMENICO SOLIDALE
Vi ricordate cosa avveniva il 16 febbraio di quest’anno? Membri di tutte le Chiese cristiane di Trieste si sono riuniti per effettuare un acquisto ecumenico solidale di agrumi nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), denominata “SOS Rosarno” (report).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Terzo incontro 2022-2023
Nella serata di mercoledì 16 novembre 2022, nella sala del campetto della Parrocchia Immacolato Cuore di Maria (Trieste, Via Sant’Anastasio) c’è stata la proiezione del settimo film del ciclo di 12 pellicole sul tema della missione (terzo dell'anno di attività 2022-2023). Questa settimana si è trattato del film francese del 1960 “I dialoghi delle Carmelitane”, con Alida Valli e Jean Moreau (report).
VENT’ANNI DI ECUMENISMO EUROPEO IN ATTESA DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELLA CONFERENZA DELLE CHIESE EUROPEE NEL 2023. UN RACCONTO PERSONALE
Mercoledì 9 novembre 2022, il Pastore Peter Ciaccio (Chiese valdese e metodista) ha condiviso con il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste la sua personale esperienza ventennale nella Conferenza delle chiese europee (CEC). La CEC riunisce le Chiese protestanti, ortodosse, anglicane e vetero-cattoliche e, in collaborazione con il Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE) che rappresenta la Chiesa cattolica, ha promosso le grandi Assemblee ecumeniche europee di Basilea (1989), Graz (1997) e Sibiu (2007). Nel 2001, sempre in collaborazione con la CCEE, ha provveduto alla stesura e all’approvazione della Charta oecumenica, che contiene le linee guida per la crescita della collaborazione tra le Chiese cristiane d’Europa. Proprio in occasione di quest’evento, le Chiese hanno raccolto il “mandato” dell’ex Presidente della Commissione europea Jacques Delors, che ha chiesto ai loro rappresentanti di «dare un’anima all’Europa». Al quadro degli organismi ecumenici internazionali va poi aggiunto l’importante tassello del Consiglio ecumenico delle chiese, la cui sigla è sempre CEC ma che, per non confonderlo con l’omofona Conferenza delle chiese europee, viene spesso ricordato con l’acronimo inglese WCC (World Council of Churches) oppure con CMC (Consiglio mondiale delle chiese) (relazione completa).
L'incontro è stato registrato e trasmesso da Radio Nuova Trieste della Diocesi di Trieste, che ringraziamo. Il file audio è disponibile al link seguente: http://www.radionuovatrieste.it/multimedia-archive/speciale-12-novembre-2022/
ANNIVERSARIO DELLA RIFORMA E CONGEDO DEL PASTORE ALEKSANDER ERNIŠA ALLA CHIESA LUTERANA DI TRIESTE
Il pastore Aleksander Erniša è arrivato con la sua famiglia a Trieste dalla Slovenia più di quattro anni fa. Da allora ha guidato con gentilezza, mitezza e determinazione la Chiesa luterana della città. Ha preso parte al cammino ecumenico offrendo la sua Chiesa per le celebrazioni, coinvolgendo in esso numerosi fedeli luterani e intervenendo con prediche puntuali e significative per la causa dell’unità dei Cristiani. Ora il suo impegno pastorale a Trieste si è concluso e torna in Slovenia con un altro incarico, lasciando un vuoto che, per chi lo seguirà, sarà senz’altro impegnativo colmare (relazione completa).
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Secondo incontro 2022-2023
Mercoledì 26 ottobre 2022, presso la Parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria in via Sant’Anastasio, è proseguito il cineforum sul tema della missione. “Narciso nero” di Powell-Pressburger (1947) si collegava al tema proposto quest’anno dal Gruppo ecumenico presentando, fra gli altri aspetti, la progressione verso una palese ossessione diabolica che conduce alla follia e alla morte violenta, essendo il diavolo «omicida fin dal principio» (Gv 8, 37) (report).
POSSESSIONI E MALATTIE PSICHICHE: QUALE DISCERNIMENTO?
Mercoledì 19 ottobre 2022, presso l'auditorium del Seminario Vescovile (Trieste, via Besenghi 16), Mons. Marino Trevisini e il prof. Maurizio De Vanna hanno dialogato di fronte a un folto pubblico sul tema loro assegnato. Riportiamo l'articolo che il quotidiano locale Il Piccolo ha dedicato all'iniziativa e pubblichiamo il link al video della prima parte della serata (presentazione e intervento del prof. De Vanna): https://youtu.be/aP6aAc7LVak.
CINEFORUM SUL TEMA DELLA MISSIONE - Primo incontro 2022-2023
Mercoledì 12 ottobre 2022, presso la Parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria in via Sant’Anastasio, è ripreso il cineforum sul tema della missione, che ha avuto il suo primo ciclo a giugno scorso. Quest’anno le proiezioni si collegano, idealmente ed organizzativamente, agli incontri del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE (report).