SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Trieste

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO

Agnello - Basilica di San Silvestro


A poco meno di un anno dall’incontro del 5 marzo 2022 svoltosi presso la Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, le Chiese cristiane di Trieste si sono nuovamente riunite a pregare insieme per la pace. Il 24 febbraio 2023, presso la Chiesa Madonna del Mare di Trieste, scaturito dalla collaborazione tra la Comunità di Sant’Egidio, il Movimento dei Focolari, la Commissione Ecumenica e la Comunità Parrocchiale della chiesa ospitante, ha avuto luogo un momento di preghiera ecumenica per la pace, ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina (report).

 

L’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ci ricorda che «Il 6 febbraio gravi terremoti a poche ore gli uni dagli altri hanno colpito il sud-est della Turchia, mettendo in ginocchio il paese e il nord ovest della Siria. Le vittime sono decine di migliaia, centinaia ancora i dispersi e i feriti. La terra non ha smesso di tremare e il 20 febbraio altre due forti scosse hanno colpito nuovamente il paese». Ovviamente, è possibile dare una mano con una donazione all’Agenzia, ma a noi a livello locale è data l’opportunità di contribuire anche in modo inter-religiosamente ed ecumenicamente significativo (report).

 

Mercoledì 22 febbraio 2023, con inizio alle ore 18, ha avuto luogo nella sala parrocchiale di Sant’Antonio Taumaturgo in Trieste la presentazione del tema in oggetto. A parlare della sua più che trentennale esperienza della pratica dell’esorcismo è stato P. Rosario Palić, attuale responsabile della parrocchia di S.Marco in via Modiano, figura resa nota dalla cronaca cittadina sin dagli anni in cui aveva esercitato il suo carisma nell’ambito della parrocchia di S. Giuseppe della Chiusa/Ricmanje, paese del circondario triestino di lingua slovena (relazione).

 

 

Continua il sostegno al progetto SOS Rosarno da parte delle Chiese cristiane di Trieste. Un ultimo acquisto si è concluso venerdì 17 febbraio 2023, con la distribuzione di 43 cassette da 10 kg di arance tarocco da spremuta. L’acquisto era stato annunciato presso la Chiesa serbo-ortodossa al Culto Ecumenico Cittadino, celebrato durante la Settimana di Preghiera dell’Unità dei Cristiani e che ha riunito pastori, rettori e fedeli di tutte le confessioni. Il coordinamento della sorella Marialuisa Cameriero della Chiesa metodista ha consentito di concludere con successo l’operazione. Tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti della qualità delle arance. Per la consegna, don Valerio Muschi ha offerto la disponibilità dei locali della sua Parrocchia (cattolica) della Madonna del Mare. Domenica 19 febbraio, il contenuto di una cassetta è stato distribuito gratuitamente in occasione della celebrazione della Festa valdese della Libertà.

 

Mercoledì 8 febbraio 2023, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste si è recato in visita alla Comunità islamica. A illustrare la dottrina musulmana sul diavolo, il tema di riflessione scelto dal Gruppo per l’anno in corso, è stato l’Imam Djamel Ghergui. Ad aggiornare i convenuti sullo stato di salute della Comunità stessa, invece, ha provveduto il suo Presidente, dott. Akram Omar (relazione).

 

 

L’uomo, nella sua esistenza terrena, è testimone ogni giorno dell’azione del male nel mondo. In tutte le religioni questo lato oscuro, perturbante e rovinoso della vita s’incarna in un essere spirituale il cui unico fine è traviare, confondere e dannare ogni persona, spingendola con le sue astuzie fuori dalla retta via in una china scivolosa e mortale (relazione).

 

 

Domenica 5 febbraio 2023, ha avuto luogo, presso la Chiesa luterana di Trieste, l’insediamento del nuovo Pastore Andrei Popescu (report).

 

 

Lo splendore dell’iconostasi, il chiarore sommesso delle lampade che dispone all’ascolto e alla meditazione della Parola e le immagini policrome e solenni che ornano le volte della Chiesa serbo-ortodossa di Trieste sono stati la cornice ideale della Culto ecumenico cittadino per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, svoltosi lunedì 23 gennaio 2023 (relazione).

 

 

La Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC) ha più di cent’anni. È infatti nel 1908 che il rev. Paul Wattson, della Chiesa Episcopale americana, la istituisce e la celebra per la prima volta a Greymoor (New York). Ora la Settimana è celebrata in tutto il mondo e, da diversi decenni, anche a Trieste. Coordinati dal Presidente della Commissione diocesana per l’ecumenismo, don Valerio Muschi, i pastori e rettori delle Chiese cristiane storiche di Trieste anche quest’anno hanno coniugato in diverse iniziative cittadine il tema scelto per la Settimana: «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (relazione).

 

 

Un confronto diretto fra il Cattolicesimo e l’Ebraismo sulla lettura e interpretazione del cosiddetto Libro della Consolazione del secondo Isaia ha avuto luogo giovedì 12 gennaio 2023 presso il Centro Culturale Paolo VI. A confrontarsi sull’argomento sono stati il Vicario Episcopale per la Cultura e il Laicato, Mons. Ettore Malnati e il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste, Dott. Alexander Meloni (relazione).

 

 

Domenica 18 dicembre 2022, una rappresentanza del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha preso parte al Christmas Carol Service, celebrato presso il Tempio Anglicano di Via San Michele 11/a. L’evento, organizzato dalla prof.ssa Judy Moss del British Film Club, ha visto la gradita presenza in qualità di officiante del Reverendo Nick Fisher, inviato per l’occasione dalla Chiesa anglicana di San Giorgio a Venezia che ha giurisdizione sulla comunità triestina (relazione).

 

 

Al di là delle differenze di culto e di tradizione tra le diverse confessioni cristiane, la luce del Natale effonde nei cuori di tutti un medesimo sentimento di gioia, serenità e pace interiori. La grazia discesa dal cielo e vestitasi di tutto il peso della condizione umana al fine di redimerla e illuminarla supera ogni barriera e ogni confine. Questo sentimento di concordia e di profonda unità ha animato il consueto “Incontro ecumenico di preghiera per il Natale”, organizzato mercoledì 14 dicembre dal Gruppo ecumenico e SAE di Trieste presso la Chiesa Avventista del Settimo Giorno di via Rigutti n. 1. L’incontro si è svolto in un clima raccolto di preghiera ravvivato dai Canti e riscaldato dall’amicizia tra i fedeli delle diverse chiese e tra i loro rappresentanti (relazione).

 

 

La Chiesa greco-ortodossa di Trieste è dedicata al patrono San Nicola, un personaggio che ha fatto della mitezza evangelica il suo programma di vita, anche di fronte alla persecuzione di cui è stato oggetto. È anche un santo ecumenico, perché vissuto in un periodo (270-343) in cui la Chiesa cristiana era ancora indivisa (relazione).

 

 

Il 27 novembre i Cristiani hanno festeggiato la Prima Domenica di Avvento per il Natale 2022. Nell’occasione, proseguendo una consuetudine inaugurata di recente, il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha partecipato al Culto celebrato presso la Chiesa luterana (Largo Panfili 1). Il Culto è stato condotto dai predicatori laici Gudrun Martini ed Ernesto Masucci (report).

 

 

Vi ricordate cosa avveniva il 16 febbraio di quest’anno? Membri di tutte le Chiese cristiane di Trieste si sono riuniti per effettuare un acquisto ecumenico solidale di agrumi nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), denominata “SOS Rosarno” (report).

 

 

 

Nella serata di mercoledì 16 novembre 2022, nella sala del campetto della Parrocchia Immacolato Cuore di Maria (Trieste, Via Sant’Anastasio) c’è stata la proiezione del settimo film del ciclo di 12 pellicole sul tema della missione (terzo dell'anno di attività 2022-2023). Questa settimana si è trattato del film francese del 1960 “I dialoghi delle Carmelitane”, con Alida Valli e Jean Moreau (report).

 

 

 

Mercoledì 9 novembre 2022, il Pastore Peter Ciaccio (Chiese valdese e metodista) ha condiviso con il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste la sua personale esperienza ventennale nella Conferenza delle chiese europee (CEC). La CEC riunisce le Chiese protestanti, ortodosse, anglicane e vetero-cattoliche e, in collaborazione con il Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE) che rappresenta la Chiesa cattolica, ha promosso le grandi Assemblee ecumeniche europee di Basilea (1989), Graz (1997) e Sibiu (2007). Nel 2001, sempre in collaborazione con la CCEE, ha provveduto alla stesura e all’approvazione della Charta oecumenica, che contiene le linee guida per la crescita della collaborazione tra le Chiese cristiane d’Europa. Proprio in occasione di quest’evento, le Chiese hanno raccolto il “mandato” dell’ex Presidente della Commissione europea Jacques Delors, che ha chiesto ai loro rappresentanti di «dare un’anima all’Europa». Al quadro degli organismi ecumenici internazionali va poi aggiunto l’importante tassello del Consiglio ecumenico delle chiese, la cui sigla è sempre CEC ma che, per non confonderlo con l’omofona Conferenza delle chiese europee, viene spesso ricordato con l’acronimo inglese WCC (World Council of Churches) oppure con CMC (Consiglio mondiale delle chiese) (relazione completa).

L'incontro è stato registrato e trasmesso da Radio Nuova Trieste della Diocesi di Trieste, che ringraziamo. Il file audio è disponibile al link seguente: http://www.radionuovatrieste.it/multimedia-archive/speciale-12-novembre-2022/

 

 

 

 

Il pastore Aleksander Erniša è arrivato con la sua famiglia a Trieste dalla Slovenia più di quattro anni fa. Da allora ha guidato con gentilezza, mitezza e determinazione la Chiesa luterana della città. Ha preso parte al cammino ecumenico offrendo la sua Chiesa per le celebrazioni, coinvolgendo in esso numerosi fedeli luterani e intervenendo con prediche puntuali e significative per la causa dell’unità dei Cristiani. Ora il suo impegno pastorale a Trieste si è concluso e torna in Slovenia con un altro incarico, lasciando un vuoto che, per chi lo seguirà, sarà senz’altro impegnativo colmare (relazione completa).

 

 

 

Mercoledì 26 ottobre 2022, presso la Parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria in via Sant’Anastasio, è proseguito il cineforum sul tema della missione. “Narciso nero” di Powell-Pressburger (1947) si collegava al tema proposto quest’anno dal Gruppo ecumenico presentando, fra gli altri aspetti, la progressione verso una palese ossessione diabolica che conduce alla follia e alla morte violenta, essendo il diavolo «omicida fin dal principio» (Gv 8, 37) (report).

 

 

 

Mercoledì 19 ottobre 2022, presso l'auditorium del Seminario Vescovile (Trieste, via Besenghi 16), Mons. Marino Trevisini e il prof. Maurizio De Vanna hanno dialogato di fronte a un folto pubblico sul tema loro assegnato. Riportiamo l'articolo che il quotidiano locale Il Piccolo ha dedicato all'iniziativa e pubblichiamo il link al video della prima parte della serata (presentazione e intervento del prof. De Vanna): https://youtu.be/aP6aAc7LVak.

 

 

 

 

Mercoledì 12 ottobre 2022, presso la Parrocchia dell’Immacolato Cuore di Maria in via Sant’Anastasio, è ripreso il cineforum sul tema della missione, che ha avuto il suo primo ciclo a giugno scorso. Quest’anno le proiezioni si collegano, idealmente ed organizzativamente, agli incontri del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE (report).

 

 

 

Mercoledì 5 ottobre 2022 si è aperto il nuovo anno di attività del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Ad ospitare gli incontri è stata individuata la sala parrocchiale di via Paganini 6 della Chiesa cattolica di Sant’Antonio Taumaturgo (con eccezione dell’incontro del 19 ottobre 2022, che si svolgerà presso il Seminario Vescovile di via Besenghi 16). La sala è stata gentilmente messa a disposizione dal parroco Mons. Roberto Rosa, che cogliamo l’occasione di ringraziare. Il tema di indagine scelto per l’anno è quello del diavolo, indicato nel programma ed evocato dal versetto del Vangelo di Giovanni 12,31 «Ora il demonio, il capo di questo mondo, sta per essere buttato fuori».

Dopo la presentazione del programma da parte di Tommaso Bianchi, responsabile del Gruppo, la parola è passata al Pastore Michele Gaudio, che ringraziamo e il cui intervento riportiamo integralmente (relazione completa).

 

 

 

Nell'estate 2020, il giornalista Matteo Tacconi ed il cameraman Ignacio Coccia hanno realizzato un video su Trieste, città ecumenica, multireligiosa e multiculturale, per la Tv svizzera italiana. Il video è senz'altro stimolante per chi partecipa al dialogo ecumenico ed inter-religioso, ma è anche un modo per aumentare le conoscenze di tutti i triestini e di quanti vogliono approfondire, a diverso titolo, la comprensione della nostra città. Andato in onda venerdì 11 settembre 2020, il video ora è disponibile anche al link sottoriportato. Buona visione.

 https://rsi.ch/play/tv/redirect/detail/13405914

 

 

Il pastore Michele Gaudio della Chiesa avventista ha recentemente avviato all’interno della sua Chiesa il progetto “Sulle orme degli amanuensi”. Si tratta di ricopiare a mano tutta la Bibbia. Il compito viene via via affidato a chi si rende disponibile. Ciascuno può decidere quanto e cosa ricopiare. Finora è stato realizzato con questo metodo quasi tutto il Vangelo di Matteo, ma sicuramente ci vuole il contributo di un maggior numero di persone per portare a termine tutta l’opera. È per questo motivo che mi rivolgo a voi. La Bibbia è il testo sacro di tutti i Cristiani (e non solo). Sarebbe quindi cosa molto buona che il progetto diventasse un progetto ecumenico, in cui siano coinvolte tutte le Chiese sorelle. Vi prego pertanto di diffondere l’iniziativa tra i membri delle vostre Chiese e di contattare il pastore Michele (39 345 559 9605 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per ricevere la Bibbia di riferimento (la Nuova Riveduta) e i fogli pergamenati su cui vergare con bella scrittura il passo che avrete scelto. Sarà anche un modo per approfondire la conoscenza della traduzione della Bibbia in uso tra le Chiese di area protestante.

 

 

 

L’attività del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste degli ultimi tre anni è stata ospitata dalla Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno. Come simbolico atto di ringraziamento, il Gruppo ha voluto contribuire alla realizzazione del Museo della Bibbia creato dalla Chiesa avventista. Il piccolo contributo è consistito in due preziose Bibbie in lingua armena, complete di Antico e Nuovo Testamento: una in armeno moderno e una in armeno classico (continua).

 

 

 

Dhu l-Hijja è l’ultimo mese dell’anno islamico ed è dedicato al pellegrinaggio alla Mecca, quinto pilastro dell’Islam. Il 10° giorno di questo mese si festeggia l’Eid al-adha, il sacrificio compensatorio che il patriarca Abramo/Ibrāhīm ha offerto a Dio al posto del figlio Ismaele/Isacco. Il 10 di Dhu l-Hijja quest’anno (il 1443 per i musulmani) corrispondeva a sabato 9 luglio e a Trieste è stato celebrato con una preghiera speciale nel campo sportivo di San Luigi (continua).

 

 

 

 

La partecipazione dei cristiani ai riti e alle liturgie di Chiese diverse dalla propria è un prezioso momento di condivisione e di unione spirituale in cui si attinge direttamente alla sorgente della comune fede in Cristo morto e risorto. Nonostante le differenze teologiche, rituali e liturgiche tra cristiani, esiste una radice comune che proprio in queste occasioni d’incontro e di partecipazione reciproci viene alla luce e mostra come le differenze siano solo dei percorsi diversi – riconducibili a una molteplicità di ragioni culturali, storiche e spirituali – all’interno di una medesima strada. Questa strada è quella indicataci dal Vangelo e dalla Chiesa indivisa delle origini, alla quale tutti guardiamo rimanendo centrati nello stesso Dio trinitario che si è incarnato per noi e ci ha liberati dal giogo del peccato. Tutti camminiamo insieme verso la salvezza e la vita eterna, e dunque veniamo dalla stessa origine e andiamo verso la medesima meta, incardinati in Cristo e nella sua Parola (relazione completa).

 

 

 

 

«Oggi, lunedì 13 giugno, si conclude l’anno di attività 2021-2022 del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Tutti gli incontri programmati si sono svolti regolarmente. Soltanto in due occasioni è stato necessario cambiare i relatori previsti: alla tavola rotonda su “L’ecumenismo oggi a Trieste” di mercoledì 10 novembre 2021 è intervenuto il sottoscritto al posto di don Valerio Muschi e la relazione su “Credo la comunione dei santi: la prospettiva cattolica” è stata svolta da don Lorenzo Magarelli al posto di don Santi Grasso... (relazione completa).

 

 

 

 

Mercoledì 25 maggio 2022, presso la Chiesa metodista e valdese di Scala dei Giganti, si è tenuto l’incontro ecumenico di preghiera per la Pentecoste, organizzato dal Gruppo ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. I fedeli convenuti si sono raccolti in preghiera e in meditazione intorno ai rappresentanti delle diverse Chiese di Trieste: il pastore Peter Ciaccio (Chiesa metodista e valdese, ospite dell’incontro), il pastore Michele Gaudio (Chiesa avventista), don Valerio Muschi (Chiesa cattolica), il protopresbitero Raško Radović (Chiesa serbo-ortodossa) e il pastore Alexander Erniša (Chiesa luterana). Presente spiritualmente, nell’intenzione e nella preghiera, anche l’archimandrita Gregorio Miliaris (Chiesa greco-ortodossa). A impreziosire la celebrazione, è intervenuto il coro della Chiesa ospitante, composto da Flora, Laure, Marinella e Ives, accompagnati alla tastiera dal Mo. Jolando Scarpa (relazione completa).

La videoregistrazione dell'incontro è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tkBUR-k4tJE&t=1478s

 

 

 

 

Lunedì 9 maggio 2022, presso la Chiesa Cristiana Avventista, don Lorenzo Magarelli ha tenuto una conferenza sul tema “Credo la Comunione dei Santi: la prospettiva cattolica”. L’incontro è stato organizzato dal Gruppo Ecumenico/SAE di Trieste che per l’anno 2021-2022 ha scelto come argomento di riflessione la “comunione dei santi”, già declinato in due precedenti incontri dal pastore Ruggero Marchetti che ha esposto il punto di vista riformato, e dall’archimandrita Athenagoras che ha illustrato la prospettiva ortodossa (relazione completa).

 

 

 

“Credo la Comunione dei Santi” è il tema scelto dal Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste per gli incontri dell’anno 2021-2022, nell’intento di conoscere e approfondire i diversi punti di vista della Chiesa protestante, ortodossa e cattolica su quest’articolo del Simbolo Apostolico. Che cosa accomuna le tre confessioni e che cosa le differenzia? Il punto di vista protestante è stato argomentato da Ruggero Marchetti, pastore della Chiesa Valdese, che nella sua riflessione ha delineato il concetto di Santità come unione profonda di una Comunità di credenti chiamati da Cristo a camminare con lui e in lui in un dinamismo d’amore, condivisione e testimonianza sia tra fratelli sia tra i fratelli e il Signore. Mercoledì 27 aprile 2022, presso la Chiesa Avventista di via Rigutti 1, l’archimandrita Athenagoras Fasiolo ha esposto la dottrina greco-ortodossa sulla Comunione dei Santi, articolando la sua riflessione in due momenti: il primo dedicato a ciò che unisce le diverse Chiesa cristiane, il secondo invece a ciò che differenzia il credo greco-ortodosso dalle altre confessioni. Di seguito riportiamo il testo integrale della relazione tenuta dall’archimandrita Athenagoras (relazione completa).

 

 

 

Immergendosi nella passione, morte e resurrezione di Cristo e rivivendone nell’anima e nel corpo il sacro mistero della lotta tra tenebre e luce, tra il terreno e il trascendente, il cristiano a Pasqua riscopre la propria vera identità di figlio di Dio e il senso ultimo della propria esistenza. Il buio diventa splendore, il dolore gioia, il mortale immortale. Il tempo travagliato della storia umana viene redento e unito all’eternità di Dio che lo santifica e lo riscatta con la vittoria definitiva sul peccato e sulla morte. Per celebrare questo momento forte dell’Anno Liturgico, mercoledì 6 aprile, presso la Chiesa cattolica di San Giovanni Decollato, si è svolto un Incontro ecumenico di preghiera per la Pasqua organizzato dal Gruppo Ecumenico/SAE di Trieste. Il un clima di fratellanza e comunione, si sono riuniti, insieme ai fedeli, don Valerio Muschi, parroco della Chiesa cattolica Madonna del Mare e presidente della Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, don Sergio Frausin, parroco della Chiesa ospitante che ci ha accolto con caloroso affetto, Michele Gaudio, pastore della Chiesa avventista, Alexander Erniša, pastore della Chiesa luterana e Gregorio Miliaris, archimandrita della Chiesa greco-ortodossa (relazione completa).

 

 

 

Mercoledì 30 marzo 2022, presso la Chiesa cristiana avventista di Trieste, è intervenuto al Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE il prof. Hanz Gutierrez Salazar, pastore e docente di teologia sistematica presso la facoltà avventista di teologia. Tema dell’incontro: gli snodi teologici e pastorali dell’ospitalità eucaristica. L’ospitalità eucaristica è stato l’argomento di una recente pubblicazione (Ospitalità eucaristica: in cammino verso l’unità dei cristiani. Claudiana, 2020), contenente un intervento dello stesso prof. Gutierrez. Il libro, curato da due soci del SAE, Margherita Ricciuti (valdese) e Pietro Urciuoli (cattolico), affronta il tema dell’ospitalità eucaristica a partire da un documento a firma di Paolo Ricca e Giovanni Cereti in cui sono espresse le ragioni a sostegno di questa pratica. I 19 interventi rappresentano un confronto dialettico con voci rappresentative delle principali chiese presenti sul territorio nazionale e si chiudono con quello di Piero Stefani, già Presidente nazionale del SAE (relazione completa). Di seguito il link alla videoregistrazione completa dell'incontro: https://www.youtube.com/watch?v=MPX8RpnxJMI.

 

 

 

 

Facendo seguito alla proposta del pastore della Chiesa luterana Aleksander Erniša che, nella riunione di mercoledì 10 novembre 2021, aveva suggerito di impegnarsi come Gruppo in un progetto concreto comune da realizzare con il sostegno delle rispettive Chiese (cattolica, protestanti ed ortodosse), il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha aderito quest’anno all’iniziativa denominata “SOS Rosarno”. L’iniziativa, promossa dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), è giunta anche a Trieste grazie all’opera del pastore delle Chiese metodista e valdese Peter Ciaccio, che di recente è stato nominato consigliere proprio della FCEI (relazione completa). 

 

 

 

Sabato 5 marzo 2022 alle ore 19, i Rettori delle Chiese cristiane di Trieste hanno chiamato a raccolta i fedeli per un momento di preghiera e riflessione sul tema della pace. Motivo dell’incontro, le sempre più allarmanti notizie provenienti dal fronte del conflitto russo-ucraino e le ricadute dello stesso in particolare sulla popolazione civile dell’Ucraina. L’incontro è stato promosso ed ospitato dall’archimandrita della Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò e della Santissima Trinità (Riva III Novembre 7), che ha subito trovato il supporto del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE triestino (relazione completa). 

 

 

 

Sul concetto di “santità” le diverse Chiese cristiane si esprimono da angolazioni diverse, cercando di illuminare le molteplici sfumature di una realtà profonda e misteriosa che abbraccia la realtà divina e il mondo umano. All’interno degli incontri organizzati dal Gruppo Ecumenico e dal Gruppo Sae di Trieste per l’anno 2021/2022 sull’articolo del Credo “Credo la comunione dei Santi”, mercoledì 2 marzo, presso la Chiesa avventista, è stato invitato a parlare il pastore Ruggero Marchetti che ha declinato il tema in chiave riformata. Marchetti è una conoscenza molto cara al Gruppo ecumenico per la sua lunga permanenza a Trieste come Pastore delle Chiese elvetica, valdese e metodista e come relatore molto gradito nei nostri incontri. Oggi presta la sua attività pastorale nelle valli valdesi del Piemonte (relazione completa).

La videoregistrazione completa dell'incontro è disponibile al link seguente: Credo la comunione dei santi: un’interpretazione protestante. Conferenza del past. Ruggero Marchetti - YouTube.

 

 

 

 

Mercoledì 16 febbraio 2022, il Gruppo Ecumenico/Gruppo Sae di Trieste si è recato in visita alla Moschea di Trieste Ar-Rayan (Via Maiolica 17). Nell’occasione, è stato gradito ascoltare l’intervento del Dott. Sergio Ahmad Ujcich dal titolo “Santi e profeti dell’Islam”. Oltre che dal Dott. Ujcich, il Gruppo è stato accolto dal Presidente del Centro Culturale Islamico di Trieste e della Venezia Giulia Dott. Akram Omar. Il Dott. Raul Matta rappresentava il Gruppo ed ha portato i saluti ed i ringraziamenti dello stesso ai gentili ospiti, spiegando loro che il tema di riflessione dell’anno in corso è quello della comunione dei santi (relazione completa).

 

 

 

 

Domenica 23 gennaio 2022, con inizio alle ore 17, si è svolto il culto ecumenico cittadino nella Chiesa luterana di Trieste. Il culto è l’evento più importante della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, che a sua volta rappresenta il momento culminante di tutta l’attività ecumenica annuale (relazione completa). Di seguito il link alla pagina Facebook "Chiese di Trieste" su cui sono stati caricati i videomessaggi del Pastori https://www.facebook.com/Chiese-di-Trieste-470176716515879

 

 

 

 

“Realizzerò la mia buona promessa” è il titolo della conferenza che si è tenuta giovedì 13 gennaio 2022 al Centro pastorale Paolo VI (Trieste, via Tigor 24/1), in occasione della XXXIII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Relatori: rabbino capo Alexander Meloni; arcivescovo Giampaolo Crepaldi. Di seguito il link al video realizzato nell'occasione: https://www.youtube.com/watch?v=5-MgFCWkpHU

 

 

 

Ortodossi, protestanti e cattolici di Trieste di nuovo insieme a celebrare il Natale: anche quest’anno si è svolto il consueto incontro in preparazione alla Natività di Nostro Signore. Ad ospitarlo, la Chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione Taumaturgo e della Santissima Trinità che si è aperta, lunedì 13 dicembre 2021, ad accogliere quanti hanno a cuore l’unità delle Chiese cristiane (relazione completa). 

 

 

 

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 22 03 2023