VESPRO SOLENNE DI SAN NICOLA E BENEDIZIONE DEL PANE
Domenica 5 dicembre 2021, presso la Chiesa Greco Ortodossa di San Nicola e della SS. Trinità, è stato celebrato il Vespro Solenne presieduto dall’Arcivescovo Ortodosso d’Italia ed Esarca per l’Europa Meridionale S.E.R. Polikarpos (Stavropulos) in onore di San Nicola, Patrono della Comunità Greco Orientale di Trieste. Alla celebrazione, aperta a tutti, ha partecipato anche il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste, che ha inserito l’evento nel programma di attività dell’anno (relazione completa).
CULTO LUTERANO DELLA PRIMA DOMENICA DI AVVENTO 2021
Il battesimo di Judith Zoe ha allietato e conferito ulteriore significato al culto della prima domenica di Avvento, svoltosi domenica 28 novembre presso la Chiesa luterana di Trieste. Ne hanno beneficiato pure i membri del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE in visita alla Chiesa per festeggiare insieme la ricorrenza (relazione completa).
Ecumenismo a Trieste. Il punto della situazione - mercoledì 10 novembre 2021
Mercoledì 10 novembre 2021, si è svolto il secondo incontro 2021-2022 del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. La sede era quella della Chiesa cristiana avventista (Via Rigutti 1) che offre la sua ospitalità per il terzo anno consecutivo. A parlare al Gruppo erano invitati Tommaso Bianchi (in qualità di responsabile del SAE e membro della Commissione diocesana [cattolica] per l’ecumenismo), Padre Raško Radović (Protopresbitero della Chiesa serbo-ortodossa), e il Pastore Peter Ciaccio (Chiese metodista e valdese) (relazione completa).
Ecumenismo, profezia di speranza - mercoledì 20 ottobre 2021
Mercoledì 20 ottobre, presso la Chiesa cristiana avventista di Trieste (Via Rigutti 1), si è aperto il nuovo anno di attività del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Ospite, nei due sensi, è stato il Pastore Michele Gaudio che ha presentato la sua relazione "Ecumenismo, profezia di speranza" (relazione completa).
4 ottobre 2021 - La terra è nelle tue mani
Lunedì 4 ottobre 2021 alle ore 16 a Trieste, si è svolto
l'incontro multireligioso e multietnico per la salvaguardia del creato
"La terra è nelle tue mani"
di seguito due video relativi all'evento:
https://www.facebook.com/470176716515879/videos/552333475876767
https://www.facebook.com/470176716515879/videos/1043111039819465
Hanno partecipato:
Giugno 2021: visita del Metropolita Polykarpos a Trieste
Lunedì 21 giugno si è conclusa la prima visita pastorale del Metropolita S.E.R. Polykarpos a Trieste. Polykarpos è Metropolita d’Italia ed Esarca per l’Europa Meridionale dall’inizio di quest’anno, essendo stato eletto a questo importante ufficio il 14 gennaio ed intronizzato l’11 marzo 2021 (relazione completa).
RIUNIONE CONCLUSIVA 2020-2021
Lunedì 7 giugno 2021, dalle ore 18 alle ore 19, si è svolta la riunione conclusiva del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. La riunione si è aperta con la lettura della relazione redatta dal sottoscritto, in qualità di rappresentante del Gruppo (relazione completa).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE
«Di nuovo oggi ci troviamo uniti in Gesù Cristo, come gli apostoli che hanno mangiato e bevuto con lui dopo la sua resurrezione». A Peter Ciaccio, pastore delle Chiese metodista e valdese di Trieste, era affidata la predicazione in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera in preparazione alla Pentecoste che si è svolto lunedì 10 maggio 2021. Ad ospitarlo, la Chiesa Ortodossa Rumena di Trieste (Via dell’Istria 73) (relazione completa).
IL DESTINO DOPO LA MORTE SECONDO LA DOTTRINA BUDDHISTA
Lunedì 3 maggio 2021 si è svolto l’ultimo incontro del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste in programma per l’anno 2020-2021. Dopo aver affrontato le visioni del dopo morte delle differenti confessioni cristiane e delle due successive religioni del mondo numericamente più rappresentate (Islam e induismo), è stata esaminata l’evoluzione postuma dell’essere umano secondo la dottrina buddhista. Ad esporla al Gruppo è stata Ani Sherab Choden (Malvina Savio), Presidente del Centro buddhista tibetano Sakya Kün-ga Chöling di Trieste e della Onlus Progetto India, che gestisce le adozioni a distanza dei bambini tibetani esiliati in India (relazione completa).
IL POST MORTEM NELL'INDUISMO
Per lunedì 12 aprile 2021 il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste aveva in programma l’incontro con la dott.ssa Martina Pelosi intitolato “La dottrina della reincarnazione nell’induismo”. L’incontro è stato sospeso per cause di forza maggiore, ma la dott.ssa Pelosi ha risposto al nostro invito di inviare una relazione scritta sul tema. Il titolo è stato modificato in “Il Post Mortem nell’Induismo” per sottolineare meglio la connessione con il tema di riflessione dell’anno in corso “Credo la resurrezione dei morti”. Ringraziamo la dott.ssa Pelosi per la sua disponibilità, nella speranza di poterla incontrare di persona nel prossimo futuro ed usufruire ancora della sua preparazione (relazione completa).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA 2021
«Gesù si voltò e vide che lo seguivano [due discepoli di Giovanni Battista]. Allora disse: “Che cosa volete?” Essi gli dissero: “Dove abiti, rabbì?” Gesù rispose: “Venite e vedrete”» (Giovanni 1, 37-39). Oggi sappiamo che Gesù alberga, tra gli altri luoghi, anche nei cuori di quanti si riuniscono nel suo nome ed è questo il senso, non troppo nascosto, degli incontri ecumenici. Lunedì 29 marzo 2021, il pastore della Chiesa luterana di Trieste, Aleksander Erniša, ha dato il suo caloroso benvenuto ai suoi fratelli cristiani di differenti confessioni riuniti in preghiera per prepararsi alla Pasqua (relazione completa).
La videoregistrazione dell'incontro è fruibile al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=FAy8fDjY4AA
LA DOTTRINA ORTODOSSA SULLA RISURREZIONE
Lunedì 8 marzo 2021 è stata la volta della dottrina ortodossa sulla risurrezione ad essere esposta al Gruppo Ecumenico/Gruppo Sae di Trieste, ospite della Chiesa metodista di Scala dei Giganti 1. Il tema di riflessione dell’anno ha avuto in Padre Raško Radović, protopresbitero della Chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione, il suo graditissimo relatore in un incontro che è stato registrato dalla radio della Diocesi “Radio Nuova Trieste” e mandato in onda in differita sul canale Youtube “Trieste Evangelica” (relazione completa).
https://www.youtube.com/watch?v=RGpkCYmBX8Q&t=163s
LA RISURREZIONE DELLA CARNE NELL'ISLAM
«Noi Musulmani siamo sempre molto contenti di interagire e mantenere rapporti di amicizia e scambio con i fedeli di altre religioni in generale e con i Cristiani in particolare». Così ha esordito il dott. Akram Omar, Presidente del Centro culturale islamico di Trieste e della Venezia Giulia, in occasione della visita alla Moschea Ar-Rayan (via Maiolica 17) promossa dal Gruppo Ecumenico / Gruppo SAE lunedì 22 febbraio 2021. La visita ha visto il prof. Sergio Ahmad Ujcich in veste di relatore di una conferenza dal titolo “La risurrezione della carne nell’Islam”, in cui è stato esposto il punto di vista islamico sul tema di riflessione scelto dal Gruppo per l’anno (relazione completa).
"NON ULTIMA È LA MORTE"
Lunedì 8 febbraio 2021, presso il Rifugio Cuor di Gesù, sede della Pastorale universitaria della Diocesi di Trieste (Via Fabio Severo 148), don Lorenzo Magarelli ha incontrato il Gruppo Ecumenico / Gruppo SAE di Trieste. Terzo incontro sul tema di riflessione dell’anno, è stata l’occasione per il Gruppo di approfondire il punto di vista cattolico sulla risurrezione. (relazione completa).
CULTO ECUMENICO CITTADINO - 25 gennaio 2021
Lunedì 25 gennaio 2021 le Chiese di Trieste si sono incontrate per concludere con la celebrazione del culto ecumenico cittadino la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Unico evento in presenza di quest’anno, il culto è stato preceduto, da lunedì 18 a domenica 24 gennaio, dai videomessaggi dei pastori delle Chiese pubblicati sulla pagina Facebook “Chiese di Trieste”. Tutte le iniziative sono state coordinate dal responsabile della Commissione ecumenica diocesana don Valerio Muschi, con il supporto del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste e l’attiva collaborazione delle Chiese stesse (relazione completa).
Per il video della celebrazione, ecco il link: https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=AzOenQH1328&fbclid=IwAR1q5wa5F1qDRfZ2lCo4h-5j9iN9mprpheHM4E46pIe9mhLbYZx3w-8pNro
LA CHIESA AVVENTISTA SULLA RISURREZIONE
Lunedì 4 gennaio 2021 è proseguita la riflessione del Gruppo sul tema scelto per l’anno “Credo la resurrezione dei morti”. A portare il contributo avventista è stato il pastore Michele Gaudio in un incontro che si è svolto presso la Chiesa metodista di Scala dei Giganti (relazione completa).
Per il video della conferenza, ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=u_ayj0zUBpY
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE AL NATALE 2020
«Non siamo soli a percorrere il cammino ecumenico, in tutto il mondo si svolgono celebrazioni come questa» ha detto in sintesi don Valerio Muschi nel suo saluto in qualità di Parroco della Chiesa cattolica della Madonna del Mare, che ha ospitato l’incontro ecumenico di preghiera cittadino in preparazione al Natale (relazione completa).
«ESSI TORNARONO IN VITA» (APOCALISSE 20, 4) - PROTESTANTI E RISURREZIONE DEI MORTI
«Cosa succede ai nostri amati defunti? Non sappiamo». Così ha iniziato il suo intervento il pastore Peter Ciaccio all’incontro ecumenico svoltosi lunedì 2 novembre 2020 presso la Chiesa metodista di Trieste (relazione completa).
Per il video della conferenza, ecco il link: https://youtu.be/L2s-C8jbkhU
LA LAVANDA DEI PIEDI NELLA CHIESA AVVENTISTA
Lunedì 12 ottobre 2020 è stato avviato il nuovo anno di attività del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Anche quest’anno il Gruppo è ospitato nella sede della Chiesa cristiana avventista (Via Rigutti 1). Nell’occasione il pastore Michele Gaudio, “padrone” di casa, ha condotto una conversazione dal titolo “La lavanda dei piedi nella Chiesa avventista” (relazione completa).
Relazione conclusiva 2019-2020
L’anno 2019-2020 del Gruppo Ecumenico / Gruppo SAE di Trieste è iniziato con la partecipazione all’inaugurazione di BibbiaExpo, la mostra sulla Bibbia organizzata dalla Chiesa avventista (Sala Xenia, 8/10/2019), per poi proseguire nella riflessione sul tema scelto per l’anno: “Credo la remissione dei peccati” (relazione completa).
Programma 2019-2020
Incontro ecumenico di preghiera in preparazione alla Pentecoste 2020
Lunedì 25 maggio 2020 si è conclusa anche la “quarantena ecumenica” cittadina. In un incontro presso la Chiesa della Madonna del Mare, pastori e fedeli delle Chiese cristiane di Trieste si sono riuniti, come ogni anno negli ultimi decenni, per prepararsi alla prossima Pentecoste (relazione completa).
"Confessione e pentimento" secondo l'insegnamento buddhista Zen Sōtō
Lunedì 20 aprile 2020, il Gruppo Ecumenico avrebbe dovuto riunirsi ad ascoltare l'esperienza di Stefano Taigen [Quiete profonda] Vidonis, in una conversazione dal titolo "Confessione e pentimento. Sempre aperta la porta della Misericordia". Stefano avrebbe dovuto esporre l'approccio della scuola buddista Zen Sōtō al tema di riflessione scelto dal Gruppo per l'anno in corso. L'incontro è stato annullato causa la prosecuzione delle misure di contenimento del corona virus. Stefano, cui va il nostro ringraziamento, ha comunque accettato il nostro invito ad inviarci una relazione scritta riguardante l'argomento del suo intervento, relazione che volentieri pubblichiamo a testimonianza dell'attività del Gruppo e come spunto di riflessione e discussione (relazione completa).
PASQUA 2020
Lunedì 6 aprile 2020 avrebbe dovuto esserci stato l'incontro ecumenico di preghiera in preparazione alla Pasqua. Mons. Ettore Malnati, a cui era affidata la predicazione e a cui va il nostro ringraziamento, ha acconsentito ad inviarci comunque il suo messaggio che volentieri diffondiamo (messaggio completo).
CONFESSIONE, PENITENZA, RICONCILIAZIONE, MISERICORDIA
Lunedì 9 marzo 2020 il Gruppo ha invitato a parlare Suor Vittorina Cinque sul sacramento cattolico della confessione. L'argomento andava ad approfondire l'approccio cattolico al tema di riflessione dell'anno scelto dal Gruppo "Credo la remissione dei peccati". L'incontro non ha potuto avere luogo a causa delle misure straordinarie per il contenimento del corona virus. Suor Vittorina, cui va il nostro ringraziamento, ha comunque preparato una relazione che volentieri pubblichiamo a testimonianza dell'attività del Gruppo e come spunto di riflessione/discussione (relazione completa).
PURIFICAMI, O SIGNORE
Lunedì 24 febbraio 2020 il Gruppo ha invitato a parlare il Pastore Ruggero Marchetti su peccato e perdono nelle Chiese della Riforma. L'argomento andava ad approfondire l'approccio protestante al tema di riflessione dell'anno scelto dal Gruppo "Credo la remissione dei peccati". L'incontro non ha potuto avere luogo a causa dell'emergenza per il contenimento del corona virus allora all'inizio. Il Pastore Marchetti, cui va il nostro ringraziamento, ha comunque preparato una relazione che volentieri pubblichiamo a testimonianza dell'attività del Gruppo e come spunto di riflessione/discussione (relazione completa).
IL PECCATO DI SCISMA NELLE CHIESE ORTODOSSE
«Neppure il sangue del martirio può pulire il peccato di scisma nella fede». Con questa sentenza di San Giovanni Crisostomo (344/54-407), Padre Atenagora Fasiolo ha aperto la sua conferenza dal titolo “Il peccato di scisma nelle Chiese ortodosse”. La conferenza, organizzata dal Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste, si è svolta presso la Comunità greco orientale di Trieste lunedì 10 febbraio 2020 (relazione completa).
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2020
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2020 CULTO ECUMENICO CITTADINO
Tra le manifestazioni organizzate in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani un posto preminente lo occupa il Culto ecumenico cittadino. Ad ospitarlo quest’anno a Trieste è stata la Chiesa luterana (Largo Panfili 1), lunedì 20 gennaio (relazione completa).
XXXI GIORNATA PER L’APPROFONDIMENTO E LO SVILUPPO DEL DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI
Tradizionalmente fissata al 17 gennaio, significativamente alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei è arrivata alla sua XXXI edizione. Quest’anno il 17 cadeva di venerdì: la sera inizia lo Shabbat ebraico e quindi gli appuntamenti per celebrarla sono stati anticipati. Quest’anno, proprio nella notte tra il 16 ed il 17, purtroppo è anche tornata al Padre, a 98 anni, Maria Vingiani (R.I.P.), la donna che ha fondato il Segretariato Attività Ecumeniche, movimento interconfessionale di laici impegnati per l’ecumenismo ed il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano.
A Trieste, giovedì 16 gennaio 2020 si è svolto un incontro che ha visto impegnati in prima persona l’Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ed il Rabbino Capo Alexandre Meloni (relazione completa).
INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE AL NATALE 2019
Gesù trascende le singole Chiese, che non possono bastare a se stesse, e la sua presenza ed il suo messaggio si effondono persino al di fuori delle Chiese stesse per raggiungere tutta l’umanità. Questa è la consapevolezza a cui porta un cammino ecumenico aperto al dialogo inter-religioso, consapevolezza che unisce anche le Chiese di Trieste che si sono incontrate per celebrare il Natale lunedì 16 dicembre 2019 (relazione completa).
L’ISLAM DI FRONTE AL PECCATO
«La prima volta che ho parlato dell’Islam ad un pubblico non musulmano è stata trent’anni fa ad una delle riunioni di questo Gruppo. L’incontro si svolgeva presso la Chiesa di San Silvestro ed io vi ero stato invitato dal responsabile Claudio Bianchi». Con questo ricordo, Saleh Igbaria ha dato inizio alla sua esposizione dal titolo “L’Islam di fronte al peccato” in occasione della visita del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste alla Moschea Ar-rayan di Trieste (Via Maiolica 17), effettuata lunedì 2 dicembre 2019 (relazione completa).
IL PECCATO DI SCISMA IN PROSPETTIVA ECUMENICA
Lunedì 18 novembre il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste si è riunito presso la Comunità Greco Orientale di Trieste per ascoltare le parole di don Valerio Muschi, presidente della Commissione diocesana per l’ecumenismo, che ha parlato sul tema “Il peccato di scisma in prospettiva ecumenica” (relazione completa).
ALZATI, PRENDI IL TUO LETTUCCIO E CAMMINA
Lunedì 4 novembre si è svolta la prima “conversazione” programmata dal Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste per l’anno di attività 2019-2020 (relazione completa).
BIBBIA EXPO Iniziativa della Chiesa Cristiana Avventista di Trieste
Quest’anno il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha voluto iniziare la propria attività partecipando ad un’iniziativa della Chiesa Avventista. Si è trattato dell’inaugurazione della mostra “BIBBIA EXPO. Un viaggio nella storia e nella cultura biblica” (relazione completa).