Chi siamo
GRUPPO SAE-GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE
Trieste: sul canale si affacciano la chiesa cattolica di Sant'Antonio Nuovo e,
sulla destra, quella serbo-ortodossa di San Spiridione.
Il Gruppo SAE di Trieste lavora in sinergia e promuove l'attività del Gruppo Ecumenico di Trieste.
La costruzione culturale, economica, spirituale della città di Trieste, verificatasi negli ultimi tre secoli, si è realizzata attraverso il concorso di varie comunità nazionali e religiose.
Nel descrivere la fisionomia di Trieste va sempre sottolineato che la presenza di vari gruppi nazionali e religiosi nella città ha un significato diverso da quello che analoghe presenze rivestono in altri contesti. Si può esprimere in modo efficace quanto detto affermando che ebrei e greco-ortodossi, serbo-ortodossi e luterani tedeschi, elvetici ed armeni non sono stati nella città ma, accanto alla maggioranza italiana, sono stati la città.
Il Gruppo Ecumenico di Trieste opera da quarantadue anni all’interno di questo ricco tessuto pluriconfessionale e plurireligioso, dove lo spirito ecumenico ha un’antica tradizione. Il Gruppo si è formato con lo scopo di riunire cristiani delle varie confessioni nello studio comune della Bibbia, nel dialogo interreligioso e nella comune lettura dei segni dei tempi.
Il Gruppo Ecumenico di Trieste si è formato nel marzo 1976. È un gruppo cristiano interconfessionale a conduzione laica, formato da cattolici, ortodossi e protestanti.
Lo scopo è quello di favorire e promuovere i contatti, il dialogo e la conoscenza reciproca tra gli appartenenti alle varie comunità cristiane. Il gruppo opera inoltre per il dialogo tra cristiani ed ebrei e per il dialogo con le altre religioni.
La partecipazione alle attività del gruppo è aperta a tutte le persone interessate e non richiede iscrizione, tesseramento o versamento di canoni. Ogni anno viene svolta un'attività di studio, programmata collegialmente, che si articola in 12-15 riunioni. Elemento base di tale attività è lo studio comune della Bibbia. Alla lettura biblica si affiancano tematiche di interesse ecumenico e lo studio delle altre tradizioni religiose.
A livello cittadino il Gruppo Ecumenico promuove una celebrazione comune dell'anno liturgico. In occasione delle principali festività (Natale, Pasqua e Pentecoste) tutte le comunità cristiane presenti a Trieste sono convocate per un'assemblea di preghiera, che si svolge in luoghi di culto via via diversi.
Il Gruppo Ecumenico di Trieste mantiene stretti contatti e collaborazione con altri organismi e associazioni ecumenici regionali e nazionali, tra i quali in primo luogo il SAE (Segretariato Attività Ecumeniche), associazione di cui parecchi membri del Gruppo fanno parte.
Il responsabile del gruppo è Tommaso Bianchi
Cell. 3341856011 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.