SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Trieste

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO

Agnello - Basilica di San Silvestro


Lunedì 10 giugno 2019 si è svolta la riunione conclusiva dell’anno 2018-2019 del Gruppo Ecumenico / Gruppo SAE di Trieste. La riunione si è aperta con la lettura della relazione redatta dal responsabile del Gruppo, Tommaso Bianchi, riportata di seguito (relazione completa).

«Gesù disse di nuovo: “La pace sia con voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi”. Poi soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo. A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati”». Con questo mandato di grande responsabilità, padre Gregorio Miliaris (Chiesa greco-ortodossa) ha concluso la lettura del Vangelo di Giovanni (20, 19-23) proclamata in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera in preparazione alla Pentecoste svoltosi lunedì 3 giugno 2019. Quest’anno l’incontro è stato ospitato dalla Chiesa luterana di Trieste (relazione completa).

Lunedì 20 maggio 2019 si è svolto, presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Trieste, un importante incontro a tema ecumenico. Il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha avuto il piacere di ascoltare la relazione di Piero Stefani, presidente nazionale del Segretariato Attività Ecumeniche, sul tema “La Chiesa Popolo di Dio colta in prospettiva ecumenica” (relazione completa).

Lunedì 29 aprile 2019 il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste ha ascoltato come gradito relatore don Luis Okulik (segretario della Commissione affari sociali del Consiglio delle Conferenze episcopali europee, direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Trieste, aiuto nella Parrocchia di Gesù Divino Operaio di Trieste) che ha sostituito Padre Atenagora Fasiolo, impossibilitato ad intervenire (relazione completa).

«Vi dico queste parole perché abbiate in voi la gioia! Sarete miei amici, se l'Amore sarà con voi! Saremo suoi amici, se l'amore sarà con noi!». Si è conclusa con queste parole del canto “Amatevi fratelli”, ispirato al Vangelo di Giovanni, la celebrazione ecumenica in preparazione alla Pasqua di lunedì 15 aprile 2019. L’incontro, svoltosi presso la Chiesa cattolica di Gesù Divino Operaio (Trieste, Via Benussi 13), ha visto, accanto al Parroco ospitante don Roberto Pasetti, la presenza dei pastori delle Chiese cristiane di Trieste impegnate nel cammino ecumenico (relazione completa).

Venerdì 29 marzo 2019 il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste si è recato in visita all’Associazione di Yoga Metamorfosys (Trieste, Via Milano 18). Nell’occasione, la dott.ssa Martina Pelosi, indologa, ha tenuto una conferenza sul tema “L’unità nell’induismo” (relazione completa).

La storia del sikhismo inizia con un episodio della vita del suo fondatore, Gurū Nānak. L’episodio, noto come l’episodio di Sultānpur dal nome del luogo in cui è avvenuto, è narrato nelle Puratān janamsākhī, racconto agiografico della vita del Gurū (relazione completa).

Da diversi anni, l’1 marzo, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale di Preghiera, appuntamento ecumenico organizzato dalle donne. Venerdì 1 marzo 2019 anche il Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste si è unito alla celebrazione in un incontro organizzato da Maria Luisa Cameriero, presidente del Comitato GMP in Italia, svoltosi presso la Chiesa metodista di Scala dei Giganti 1 (relazione completa).

Lunedì 25 febbraio 2019 al Gruppo Ecumenico di Trieste è intervenuto il dott. Sergio Ujcich con una relazione dal titolo “La santità nell’Islam” (relazione completa).

Lunedì 11 febbraio 2019 si è svolta una nuova tappa del percorso di quest’anno del Gruppo Ecumenico di Trieste. A declinare il tema della fede, il primo insieme a santità ed unità, è stato il biblista don Antonio Bortuzzo con una relazione dal titolo “Etimologia del verbo credere in una prospettiva biblica e multilinguistica” (relazione completa).

Lunedì 21 gennaio 2019 presso la Chiesa (cattolica) della Madonna del Mare, le Chiese cristiane di Trieste si sono riunite per celebrare il culto ecumenico cittadino (relazione completa).

La Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei è giunta quest’anno alla sua XXX edizione (relazione completa).

Considerato che San Paolo era ebreo, come Gesù del resto, non stupisce che alcuni membri del Gruppo Ecumenico, Cristiani, abbiano potuto pensare proprio a lui quando, martedì 8 gennaio 2019, il Rabbino Ariel Haddad ha parlato sul tema “La santità nell’Ebraismo” (relazione completa).

Nella meravigliosa Chiesa di San Nicolò dei Greci, lunedì 17 dicembre 2018 si è svolto l’incontro ecumenico di preghiera in preparazione al Natale (per la relazione clicca qui).

Le differenti confessioni cristiane, quando si incontrano per le preghiere comuni, condividono la stessa professione di fede. Lunedì 10 dicembre 2018 al Gruppo Ecumenico sono intervenuti tre rappresentanti delle Chiese presenti a Trieste per illustrare gli specifici modi di intendere una delle affermazioni contenute nel Credo, “Credo in una sola Chiesa santa"... (per la relazione clicca qui)

Lunedì 26 novembre 2018 si è svolto il secondo incontro sui temi della fede, della santità e dell’unità del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. Ad intervenire è stato Dieter Kampen, Pastore delle Chiese Elvetica, Valdese e Metodista di Trieste e già Pastore della Chiesa luterana della città per dodici anni. Il titolo della sua relazione, “Credere per diventare santi: la fede come strada per la santità nelle Chiese della Riforma”, gli ha dato lo spunto per chiarire come questi temi si declinino da un punto di vista riformato. (per la relazione cliccare qui).

 

«Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti…» (Matteo 5, 17 e segg.). Citando queste parole di Gesù, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste Alexander Meloni ha voluto sottolineare quanto, da parte ebraica, si possa trovare di condivisibile nel Cristianesimo (per la relazione cliccare qui).

 

Il 18 ed il 19 ottobre 2018 si è svolto a Gorizia il Primo Forum Europa “Costruire l’Europa dai territori”. Voluto ed organizzato da Mons. Giuseppe Dal Ferro, direttore dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza, è stato realizzato... (per la relazione cliccare qui).

 

«Che gioia quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore”». È con lo spirito del Salmo 122 che sabato 13 ottobre 2018 è stata inaugurata la sede della Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno di Trieste (per la sintesi della relazione cliccare qui).

 

IL MONOTEISMO NELLA TRADIZIONE EBRAICA

“Ama il prossimo tuo come te stesso” è un comandamento già presente nell’Antico Testamento. Con questa osservazione il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste Alexander Meloni ha voluto sottolineare la continuità del messaggio di Gesù con la tradizione ebraica cui apparteneva. Lunedì 13 novembre 2017 il Rabbino Meloni ha esposto una relazione su “Il monoteismo nella tradizione ebraica” al Gruppo Ecumenico di Trieste riunitosi presso la Sala Turoldo della Chiesa dei Santi Andrea e Rita (Via Locchi 22) (per la sintesi della relazione cliccare qui).

LO SPIRITO SANTO NEL NUOVO TESTAMENTO

Lunedì 20 novembre 2017 ha avuto luogo la seconda tappa del viaggio di studio dello Spirito Santo programmato quest’anno dal Gruppo Ecumenico-Gruppo SAE di Trieste. Ad analizzare la terza persona della Trinità cristiana è intervenuto il dott. Michele Gaudio, Pastore delle Chiese avventiste di Trieste, Udine e Pordenone (per la sintesi della relazione cliccare qui).

 LO SPIRITO SANTO NEI PADRI ORIENTALI DELLA CHIESA ORTODOSSA

Padre Gregorios Miliaris è da diversi anni Archimandrita della Chiesa greco-ortodossa di Trieste. Lunedì 11 dicembre 2017 è intervenuto al Gruppo Ecumenico ad illustrare quale è stata la riflessione dei Padri orientali della Chiesa ortodossa sullo Spirito Santo, la Terza Persona della Trinità cristiana, scelta come tema dal Gruppo per l’anno in corso (per la sintesi della relazione cliccare qui).

INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE AL NATALE

Lunedì 18 dicembre 2017 si è svolto presso la Chiesa dell'Immacolato Cuore di Maria (Trieste, Via Sant'Anastasio 9) il consueto incontro ecumencio di preghiera in preghiera in preparazione al Natale (per la sintesi della celebrazione cliccare qui).

IL DIALOGO EBRAICO-CATTOLICO DAL CONCILIO AD OGGI

Il 17 gennaio è la data in cui si celebra ogni anno la Giornata del dialogo ebraico-cattolico. Nel 2018 a Trieste si sono incontrati per quest’occasione l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi ed il Rabbino Capo Alexandre Meloni conducendo una meditazione a due voci sul tema “Il Libro delle Lamentazioni, dalle 5 Meghillot”. L’incontro si è svolto giovedì 11 gennaio 2018 presso l’Associazione Studium Fidei in Via Tigor 24/1. A latere dell’incontro tra i rappresentanti ufficiali della Chiesa cattolica e della Comunità ebraica, il Gruppo Ecumenico il 15 gennaio 2018 ha invitato Don Valerio Muschi ad approfondire la storia dei passi di avvicinamento effettuati tra le due compagini dopo che la Chiesa cattolica ha modificato la sua visione del mondo ebraico con il Concilio Ecumenico Vaticano II (per la sintesi della relazione cliccare qui).

LO SPIRITO SANTO NELLA TEOLOGIA LUTERANA

Lunedì 5 febbraio 2018 si è svolto un altro incontro dedicato allo Spirito Santo, tema di meditazione scelto dal Gruppo Ecumenico di Trieste per l’anno 2017-2018. Il Pastore Dieter Kampen ha presentato una relazione intitolata “Lo Spirito Santo nella teologia luterana”. Autore di diverse pubblicazioni dedicate agli insegnamento di Martin Lutero, Kampen è stato per molti anni Pastore della Chiesa luterana di Trieste. Di recente è stato nominato Pastore delle Chiese metodista, elvetica e valdese, sempre a Trieste (per la sintesi della relazione cliccare qui).

L'ESPERIENZA PENTECOSTALE DELLO SPIRITO SANTO

Lunedì 19 febbraio 2018 è stata la prima volta in cui un pastore di una delle Chiese pentecostali è intervenuto al Gruppo Ecumenico di Trieste. Si è trattato del pastore Giuliano Soveri della “Chiesa Cristiana Evangelica – comunità pentecostale di Pordenone”, con 40 anni di militanza e 35 di Ministero pastorale. Il pastore Soveri è stato invitato a parlare in particolare dell’esperienza pentecostale dello Spirito Santo, tema di riflessione del Gruppo in quest’anno (per la sintesi della relazione cliccare qui).

LO SPIRITO DI DIO NELL'ISLAM

Lunedì 12 marzo 2018 è proseguita la riflessione sullo Spirito Santo del Gruppo Ecumenico di Trieste. Il Gruppo si è recato in visita alla Comunità Islamica di Trieste chiedendo all’Imam Nader Akkad di spiegare che cosa dice la religione islamica sullo Spirito di Dio (per la relazione cliccare qui).

INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA

Lunedì 26 marzo 2018 le Chiese di Trieste si sono riunite in preghiera in preparazione alla Pasqua presso la Chiesa metodista di Scala dei Giganti 1 (per la relazione cliccare qui).

LO SPIRITO SANTO NELLA DOTTRINA CATTOLICA POST-CONCILIARE

«Con il Concilio Ecumenico Vaticano II, sullo Spirito Santo non è cambiata la dottrina ma il modo di presentarla» ha esordito Mons. Ettore Malnati nel suo intervento di lunedì 9 aprile 2018 al Gruppo Ecumenico di Trieste (la sintesi della relazione è disponibile qui).

LA CONFERMAZIONE: LA FORMAZIONE CRISTIANA NELLE DIVERSE CHIESE

Numerosi sono stati gli scambi di idee, anche a fine incontro, tra i partecipanti alla tavola rotonda su “La Confermazione: la formazione cristiana di ragazzi e adolescenti nelle diverse Chiese” svoltasi lunedì 23 aprile 2018 (per la relazione cliccare qui).

INCONTRO ECUMENICO ED INTER-RELIGIOSO DI PREGHIERA PER LA PACE IN SIRIA

Sono ormai sette lunghi anni che la Siria è funestata dalla guerra. Lunedì 7 maggio 2018, presso l’Oratorio Santi Pietro e Paolo di Trieste (Via Cologna 59), i rappresentanti delle Chiese e delle religioni della città si sono dati appuntamento per accogliere l’invito di Papa Francesco a pregare perché questo stato di cose finisca (per la relazione completa clicca qui).

INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE

Lunedì 14 maggio 2018, presso la Chiesa Ortodossa Romena “La Resurrezione del Signore” di Trieste (Via dell’Istria 71), si è svolto l’incontro ecumenico cittadino di preghiera in preparazione alla Pentecoste (per continuare clicca qui).

LO SPIRITO SANTO NELLE CHIESE RIFORMATE

Teologie differenti, un’unica mensa: questa potrebbe essere la sintesi della relazione che il Pastore Ruggero Marchetti ha esposto al Gruppo Ecumenico di Trieste riunitosi lunedì 21 maggio 2018. In realtà Marchetti è stato molto più approfondito e puntuale nel declinare il tema della conferenza – Lo Spirito Santo nelle Chiese riformate – che concludeva lo studio biblico dell’anno di attività del Gruppo 2017-2018 (per la relazione completa clicca qui).

RIUNIONE CONCLUSIVA DEL GRUPPO ECUMENICO/GRUPPO SAE DI TRIESTE

Lunedì 4 giugno 2018 si è svolta la riunione conclusiva del Gruppo Ecumenico/Gruppo SAE di Trieste. È stato un importante momento di bilancio dell’attività dell’anno trascorso e di programmazione per quello a venire (per la relazione completa cliccare qui).

Sabato 4 febbraio 2017 è mancato Claudio Bianchi che, insieme alla moglie Dora, ha organizzato ed animato la vita del Gruppo Ecumenico di Trieste dal

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 11 03 2025